
In un mondo ricco di cambiamenti ormai irreversibili anche il comparto dei Servizi assicurativi è in una fase fortemente evolutiva.
Tale evoluzione è evidente sia sotto il profilo dimensionale (fusioni, incorporazioni, integrazione ed evoluzione di strutture e di processi) che del contesto nel quale è chiamato a erogare il proprio servizio di “fornitore di sicurezza”, così come percepito da un’Utenza, sia privata che aziendale, sempre più esposta a globalizzazione, cambiamenti socio-politici, circolazione delle informazioni via social, rischi emergenti e/o estremizzazione di quelli esistenti ma anche attenta al livello di servizio erogato ed ai suoi costi.
Cambiano gli uomini, evolvono le strutture ma anche i rischi da gestire. Ciò ha indotto i principali Gruppi assicurativi a dotarsi - soprattutto per quanto riguarda i rischi Non Motor e aziendali - di strutture dedicate per rispondere alle esigenze di gestione del rischio retail e corporate su scala globale.
In tale contesto anche il perito/loss adjuster (chiamato, giorno dopo giorno, a svolgere, in caso di sinistro, un ruolo fondamentale di intermediazione con l’Utenza e la cui operatività ha un’immediata ricaduta sui risultati del processo industriale assicurativo ) non può esimersi dal confrontarsi con le minacce e le opportunità insite in tale cambiamento, evolvendo verso modelli gestionali più avanzati, orientati al Cliente e attenti ai costi.
Un contesto in continua evoluzione, infatti, se da un lato può aprire nuove opportunità, dall’altro rende sempre più difficile e competitiva la gestione dei rischi che solo strutture evolute ed adeguatamente dimensionate e organizzate sono in grado di gestire.
Servono competenze manageriali che vanno ben oltre la portata – pur fondamentale – dell’incarico assegnato.
La pur determinante presenza territoriale e appartenenza ad un network da soli non bastano: l’altra leva su cui agire è la capacità di aggregare e attivare i migliori profili professionali in relazione alla singola tipologia del caso da gestire senza mai rinunciare a quella componente fiduciaria sulla quale deve basarsi un corretto rapporto fornitore di servizi/compagnia. assicurativa.
Per rispondere a tali esigenze quattro fra le prime società peritali e di servizio del Mercato, Gruppo Lercari, Cincotti & Company, AlfaCincotti, e I.E.S hanno deciso di fondare una nuova associazione che possa essere punto di riferimento per la difesa ed il rilancio della professionalità peritale del nostro Paese e per una rivalutazione dell'Istituto della Perizia Contrattuale.
L’atto costitutivo è stato celebrato il 07/02/2018 in Milano dove sarà anche la sede associativa.