Periti assicurativi
L’Aiped (Associazione Italiana Periti Estimatori danni) ha ripetutamente affrontato l’annoso problema della mancanza di parametri di riferimento per la determinazione dei compensi professionali.
Il gruppo Helvetia Italia ha programmato una serie di corsi formativi sui principi dell’antifrode sinistri a favore dei propri periti auto, periti rami elementari e consulenti specializzati, oltre che per i liquidatori sinistri.
L’Intelligenza Artificiale sta progressivamente sostituendo l’attività dei periti assicurativi. A dirlo è l’AIPED, Associazione Italiana Periti Estimatori Danni, che ha parlato della questione nel corso di un incontro con la Consap, società in-house del Ministero dell’Economia che si occupa della gestione dei Fondi di Garanzia e Solidarietà di tipo assicurativo e di altro genere.
L’Associazione Italiana Periti Estimatori Danni ha provveduto al rinnovo dei vertici associativi. L’assemblea dei soci si è espressa per la riconferma del presidente uscente, Luigi Mercurio, che guiderà Aiped nel quadriennio 2023-2027.
Saint Roch srl, holding delle aziende afferenti ad A&A srl, e Adenes sas, azionista di maggioranza di AlfaCincotti spa, si sono unite per dare vita a un nuovo gruppo di servizi per il mondo assicurativo. Alla guida del nuovo gruppo, che si pone così come il maggior player del settore in Italia per estensione di servizi offerti e numero di dipendenti, ci sarà la holding Adenes Italia srl.
In un mondo ricco di cambiamenti ormai irreversibili anche il comparto dei Servizi assicurativi è in una fase fortemente evolutiva.
Secondo i dati raccolti dall’ U.S. Bureau of Labor Statistics, il numero di periti assicurativi attivi diminuisce ogni mese. La professione sembra infatti essere soggetta a un elevato turnover, con sempre più dipendenti che vanno in pensione o cambiano carriera, e che non vengono rimpiazzati da nuove leve formate ad hoc.