Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

Compensi professionali dei periti assicurativi ed esperti di infortunistica stradale, arriva il vademecum di Aiped

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Martedì, 16 Aprile, 2024 - 07:14
Autore: Gillespie

L’Aiped (Associazione Italiana Periti Estimatori danni) ha ripetutamente affrontato l’annoso problema della mancanza di parametri di riferimento per la determinazione dei compensi professionali.

Nel caso dei periti assicurativi iscritti nel Ruolo ex art. 157 Cap, il problema si inserisce nel più ampio contesto della mancanza di un organismo rappresentativo assimilabile ad un ordine: la questione dell’equo compenso, ha fatto riaffiorare la difficoltà di difendere il diritto a un compenso dignitoso di fronte alle committenze forti che tutt’oggi continuano a imporre convenzioni capestro, in quanto i periti assicurativi sono stati esclusi dalla riforma ex l. 49/2023. 

Nell’uno come nell’altro caso, l’attività di accertamento e stima compiuta diligentemente dal professionista rischia di non essere adeguatamente remunerata. 

Nel caso di periti assicurativi estimatori in ambito di rami diversi o di esperti ricostruttori di sinistri stradali, la mancanza di riferimenti nella determinazione dei compensi potrebbe essere attutita dal ricorso alle tariffe / parametri solitamente utilizzati dai professionisti in base alla rispettiva qualifica o specializzazione (geometri, periti industriali, ingegneri, ecc.): ugualmente però si sconta la mancanza di criteri univoci dovuta alla specificità della materia trattata, ossia il vasto campo dell’infortunistica stradale.

In tutti questi casi appare evidente la necessità di fornire un valido supporto ai professionisti del settore nel rafforzare il proprio potere negoziale in sede di determinazione del compenso per la propria opera; dall’altra, appare altresì l’esigenza di tutelare la trasparenza rispetto al committente-consumatore medio che non sa orientarsi nella scelta del professionista da cui farsi seguire perché potrebbe non avere alcuna idea sui possibili compensi della sua prestazione. Per sopperire a tutte queste esigenze, l’Aiped ha realizzato il vademecum dei periti assicurativi per permettere ai consumatori di orientarsi nel mare magnum dei costi che interessa le prestazioni della categoria, con indicazioni puntuali sulle singole prestazioni e i compensi relativi alle varie categorie di esperti di infortunistica stradale.

Tag: 
Aiped
Periti assicurativi

Articoli correlati

Attualità
Quando la meta è la prevenzione: il Vittoria for Women Tour chiude a Senigallia un’edizione da record
Martedì, 5 Agosto, 2025 - 08:16
Attualità
Berkshire Hathaway: utili assicurativi resilienti, nonostante i costi straordinari
Martedì, 5 Agosto, 2025 - 08:10
Attualità
Carte elettroniche: come usarle in vacanza per non cadere in trappola
Martedì, 5 Agosto, 2025 - 08:09

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Consulbrokers, il modello inclusivo che sta rivoluzionando il mercato italiano del brokeraggio
  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader