
Oltre 27 milioni di italiani desiderano aderire a un sistema sanitario mutualistico per evitare liste di attesa interminabili. Dal sondaggio Censis del 2016 sono ancora aumentati cittadini che vorrebbero un ritorno alla Cassa Mutua.
È quanto si legge in uno studio di Federcontribuenti-Fondosalute in cui si evidenzia come il sistema del mutuo soccorso, la famosa Cassa Mutua, è rimasta sempre nel cuore degli italiani.
Dallo studio emerge che 12 milioni di italiani rinunciano a curarsi per motivi economici e la rinuncia non riguarda solo gli anziani soli o con una pensione al minimo che sono stanchi delle lunghe attese per visite e ricoveri ma riguarda in particolare i giovani, una popolazione il cui stile di vita appare gia’ di per sé allarmante, rileva Federcontribuenti-Fondosalute.
In Italia, sempre secondo lo studio di Federcontribuenti-Fondosalute, il 24,8% dei giovani di età compresa tra 20 e 24 anni fuma, il 44,8% beve regolarmente alcolici fuori pasto e il 22,8% è in sovrappeso od obeso. L’Organizzazione Mondiale della Sanità prevede un’epidemia globale di obesità in Europa entro il 2030.
Lo studio realizzato da Federcontribuenti con l’ausilio di Fondo Salute “ha un valore pubblicistico, ma vuole partecipare attivamente al miglioramento delle condizioni di salute dei cittadini, i quali – spiega Marco Paccagnella presidente di Federcontribuenti – con il supporto della nostra Federazione offre una carta grazie alla quale possono accedere a cure mediche in 3.,200 strutture private convenzionate, dislocate su tutto il territorio italiano, a costi inferiori (con risparmi fino al 30%) e in tempi molto più rapidi”.