Salute
Il cambiamento climatico e la salute umana sono legati da una relazione complessa che richiede modelli avanzati per valutare i suoi effetti. I fattori climatici, come temperature estreme, inquinamento atmosferico e disastri naturali, si intrecciano con variabili socioeconomiche, influenzando tassi di mortalità e morbilità, spiega un articolo di Insurance Business. Gli attuari e gli assicuratori devono affrontare le difficoltà legate alle lacune nei dati e alle incoerenze metodologiche nel valutare questi rischi e le loro implicazioni per le assunzioni sui prezzi.
L’Ivass ha pubblicato il Bollettino statistico con i principali dati sull’attività assicurativa delle imprese vigilate nei rami infortuni e malattia.
AXA Italia lancia Protezione Salute, una nuova offerta modulare e più inclusiva, pensata per rispondere ai diversi bisogni di protezione sanitaria con soluzioni personalizzabili e accessibili anche a chi ha una minore propensione assicurativa.
Fare controlli regolari e adottare uno stile di vita sano è fondamentale per mantenere una buona qualità della vita anche in età avanzata, ma in Italia sono in tanti gli over 65 che trascurano la prevenzione e le abitudini che favoriscono il benessere fisico e mentale.
Una maggior collaborazione tra pubblico e privato potrebbe migliorare l’efficienza complessiva del sistema sanitario italiano, mitigando la crisi in cui si trova: è l’opinione condivisa da sei italiani su dieci, secondo quanto emerge dall’ultima indagine sul tema dell’Osservatorio Sanità di UniSalute, svolto insieme all’istituto di ricerca Nomisma.
Si è svolto a Roma, in occasione dell’Assemblea dei Delegati del Fondo Metasalute, il seminario di approfondimento “Prevenire è meglio che curare. Il ruolo dei Fondi Sanitari Integrativi”. Grazie agli interventi di esperti di alto profilo è stato approfondito il valore della prevenzione, in particolare quella primaria, nel contesto sociale attuale, il suo impatto sulla sostenibilità del Sistema Sanitario e come possono i Fondi Sanitari Integrativi e le aziende collaborare per sensibilizzare i lavoratori su questi temi e motivare le persone ad adottare comportamenti salutari.
Isolamento, difficoltà nel relazionarsi, apatia e attacchi di panico; questi sono solo alcuni dei disagi che, secondo l’indagine commissionata da Facile.it a mUp Research e Bilendi, colpiscono oltre 2,7 milioni di giovani con età compresa tra i 10 e i 20 anni. Eppure, quasi una famiglia su due sceglie di non ricorrere a cure specialistiche adeguate, spesso anche per ragioni di natura economica.
Cresce la preoccupazione sullo stato di crisi della sanità pubblica, con la maggioranza degli italiani che non ritiene il SSN più in grado di rispondere a tutti i bisogni in fatto di salute. A rilevarlo è l’ultima indagine dell’Osservatorio Sanità di UniSalute, che con l’istituto di ricerca Nomisma ha interrogato in merito un campione di 1.346 persone in tutto il territorio nazionale.
Dalla partnership siglata tra la MGA insurtech phygital Wopta Assicurazioni e Aglea Salus Mutua, Società di mutuo soccorso, nasce “Wopta per te Salute”, che completa l’offerta con piani sanitari, sia per clienti privati che per quelli business, e con soluzioni personalizzate di welfare aziendale sanitario.
Oltre un italiano su tre (36%) è affetto da almeno una malattia cronica, secondo quanto emerge dai dati raccolti per l’Osservatorio Sanità di UniSalute dall’istituto di ricerca Nomisma, che ha interrogato in merito un campione di 1.346 persone su tutto il territorio nazionale.
L’integrazione dell’intelligenza artificiale nelle polizze sanitarie sta rivoluzionando il settore assicurativo offrendo nuove opportunità per personalizzare le coperture, migliorare l’efficienza operativa e potenziare l’esperienza del cliente. Italian Insurtech Association - l’associazione senza scopo di lucro che riunisce imprese attive nel settore assicurativo e non solo, insieme a BIME Consulting ha realizzato il report “Intelligenza Artificiale e Assicurazioni Salute Opportunità di crescita e volano per l’integrazione pubblico-privato” indagando come l’AI stia permeando il settore assicurativo sanitario.
Una soluzione assicurativa specificatamente studiata per la salute e la prevenzione delle persone e adatta anche alle microimprese. Banca Sella, in collaborazione con HDI Assicurazioni, ha sviluppato una polizza che integra prestazioni digitali avanzate in grado di rispondere ai crescenti bisogni nell’ambito della prevenzione e dell’assistenza sanitaria.
Metasalute, il Fondo di assistenza sanitaria integrativa per i lavoratori dell’industria metalmeccanica e dell’installazione di impianti e per i lavoratori del comparto orafo e argentiero, in collaborazione con la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Milano Monza Brianza promuove il progetto “Regala un’ora di prevenzione”, rivolto a tutti i lavoratori e ai familiari delle oltre 36.000 aziende iscritte al Fondo.
Metà degli italiani fa sport, anche in maniera saltuaria, e cresce l’utilizzo di app e dispositivi dedicati al fitness e al monitoraggio delle performance. A dirlo è l’ultima indagine dell’Osservatorio Sanità di UniSalute, che insieme a Nomisma ha analizzato l’atteggiamento e le abitudini degli italiani nei confronti dell’attività fisica.
In Italia la spesa sanitaria complessiva, pubblica e privata, è di circa 3mila euro pro capite. Quella intermediata si ferma a circa 308 euro. Aumentare la quota di spesa intermediata è fondamentale per favorire l’accesso a prestazioni a prezzi sostenibili ed evitare che la salute diventi un diritto per pochi.