Salute
La mobilità sanitaria interregionale in Italia ha raggiunto un valore di 4,25 miliardi nel 2021, in deciso aumento rispetto ai 3,33 miliardi del 2020. Lo afferma un report della Fondazione Gimbe sulla mobilità sanitaria che osserva come Emilia-Romagna, Lombardia e Veneto – Regioni capofila dell’autonomia differenziata – raccolgano il 93,3% del saldo attivo, mentre il 76,9% del saldo passivo si concentra in Calabria, Campania, Sicilia, Lazio, Puglia e Abruzzo.
La recessione economica si fa sentire anche tra le famiglie cinesi. Infatti, con il portafoglio più leggero e i costi elevati, milioni di cittadini hanno abbandonato il sistema di assicurazione sanitaria statale. Gli alti costi di uno dei più grandi programmi sanitari del mondo sono infatti fuori dalla portata di molte persone.
MetLife, compagnia leader mondiale nell’offerta di prodotti assicurativi, e Agos, società leader nel credito al consumo compartecipata per il 61% dal Gruppo Crédit Agricole attraverso Crédit Agricole Consumer Finance (CACF) e per il 39% da Banco BPM, confermano il proprio impegno nel salvaguardare la salute dei rispettivi clienti attraverso ‘Totale Benessere’, la nuova polizza infortuni e malattia che pone attenzione alla tutela dell’ambiente contribuendo alla riforestazione del pianeta.
L’ingresso di player non assicurativi sul mercato contribuirà alla crescita dell’ecosistema assicurativo: è quanto emerge dall’ultima ricerca di Italian Insurtech Association (IIA) dal titolo “Embedded Health Insurance, Nuove opportunità per la crescita del settore salute” realizzata da BIME Consulting e con il supporto di IVASS, e presentata durante le giornate dell’Italian Insurtech Summit 2023.
“La Ricetta della Salute” è il nome della nuova campagna di comunicazione di Reale Mutua.
Si chiama Blue Health Center ed è la prima struttura sanitaria digitale della Regione Piemonte. La società, controllata al 100% da Blue Assistance (Reale Group), ha presentato il suo primo prodotto, Qurakare, che sarà disponibile sul mercato a partire da gennaio 2024.
Si è svolto nei giorni scorsi a Bolzano Vicentino (VI) l'evento informativo “Ricordati di Me”, organizzato da ASSIX Spa, - realtà di consulenza e intermediazione assicurativa e finanziaria – in collaborazione con Helvetia Italia per sensibilizzare la comunità su argomenti delicato come la perdita dell’autosufficienza e le malattie degenerative.
Il Servizio sanitario nazionale si trova oggi di fronte a difficoltà crescenti, al punto che per molte persone non è più sufficiente a garantire le prestazioni di cui avrebbero bisogno. Lo rivela l’ultima ricerca dell’Osservatorio Sanità di UniSalute che insieme a Nomisma ha sondato le opinioni di un campione di 1.200 persone su tutto il territorio nazionale.
Gruppo San Donato e Generali Italia hanno sottoscritto un accordo per la realizzazione di un network di strutture sanitarie che si svilupperà sull’intero territorio italiano, secondo un ecosistema integrato sanità privata-assicurazione.
FARE X BENE e BNP Paribas Cardif hanno annunciato la ripartenza di LOVVATI, un progetto di sensibilizzazione, prevenzione ed educazione alimentare dedicato agli alunni delle scuole elementari e medie. Lanciato nel 2021, dopo il successo ottenuto a Milano, Napoli, Roma e Palermo della prima edizione, quest’anno il progetto coinvolge anche altre 22 città di 10 regioni: Lombardia, Abruzzo, Calabria, Emilia-Romagna, Liguria, Molise, Piemonte, Puglia, Toscana, Campania, con l’obiettivo di diffondere la cultura della corretta alimentazione e del benessere in tutto il Paese.
Circa 14 milioni di italiani hanno rinunciato a una o più cure mediche nel corso dell’ultimo anno. È quanto emerge da un’indagine commissionata da Facile.it agli istituti mUp Research e Norstat.
Una vita sempre più stressante quella dei broker di assicurazioni britannici. È quanto emerge dal nuovo sondaggio Broker Wellbeing Survey 2023 effettuato da Ecclesiastical che osserva come i livelli di stress siano aumentati per il quinto anno consecutivo, con il 79% dei broker che ammette di aver attraversato momenti di stress sul lavoro negli ultimi 12 mesi.
“I trend principali sui quali il settore assicurativo si concentrerà nei prossimi anni riguardano sicuramente il rischio del cambiamento climatico, che necessita di un intervento di partenariato pubblico privato per aumentare la capacità economico finanziaria e soprattutto la capacità di risposta immediata per le attività produttive e per le abitazioni civili”.
La decima edizione dello studio “Global Consumer” di ReMark ha rivelato che meno della metà delle persone di età compresa tra 18 e 42 anni ha una “buona” conoscenza dei prodotti assicurativi sulla vita e sulla salute e l’11% ha ammesso di non saperne nulla.
“Vittoria Run”, l’annuale corsa aziendale di Vittoria Assicurazioni, che, per la prima volta dalla sua istituzione, si è estesa all’intera città di Milano per una giornata all’insegna di sport, prevenzione e solidarietà, ha centrato tutti i suoi obiettivi.