Salute
Per quasi 1 italiano su 2 (48%) la salute rappresenta un complesso equilibrio da raggiungere, che riguarda non solo il corpo ma anche la mente. Oggi, più della metà della popolazione (52%) si dichiara soddisfatta del proprio stato di salute, sia fisico che psicologico, e mostra grande attenzione al tema della prevenzione: il 66% del campione intervistato fa periodicamente analisi del sangue/urine; il 47% segue percorsi di screening; il 44% fa regolare attività fisica.
Partirà il prossimo 6 giugno una campagna di prevenzione e screening gratuita dedicata a donne e bambini pensata e organizzata da AmTrust Assicurazioni, compagnia specializzata nel settore della Responsabilità Sanitaria. Con una clinica mobile, AmTrust Assicurazioni raggiungerà quattro città italiane. Nell’ordine: Napoli, Bari, Roma e Milano.
Wopta Assicurazioni, Mga insurtech nata per proteggere artigiani, imprenditori e professionisti, fa il suo ingresso nel settore medico avviando la distribuzione di una polizza per l’attività medica di ossigeno ozono terapia.
Secondo l’ultima indagine dell’Osservatorio Sanità di UniSalute, che insieme a Nomisma ha interrogato un campione di 1.200 persone in merito al loro rapporto col cibo, il 51% degli italiani segue una dieta o un regime alimentare controllato.
È on air dal 12 maggio per 6 settimane in radio e sul web, la nuova campagna pubblicitaria dal titolo “Cos’è la salute per te?”, che dà voce al vissuto quotidiano delle persone sulla salute e alle risposte concrete di AXA Italia.
Si continua a morire di amianto nel nostro Paese. Negli ultimi 10 anni sono decedute in Italia per malattie correlate all'amianto circa 60mila persone.
Vittoria Assicurazioni ha presentato Vittoria For Women – The Numbers of Prevention, il progetto realizzato in collaborazione con la Federazione Italiana Rugby (FIR) e la Fondazione Specchio dei tempi a supporto della prevenzione.
Gli italiani fanno ancora poca prevenzione e i tempi di attesa eccessivi sono uno dei principali fattori che li scoraggia a farne di più. È quanto emerge dall’ultima analisi dell’Osservatorio Sanità di UniSalute, in collaborazione con Nomisma, sull’attitudine degli italiani nei confronti dei controlli e delle visite di prevenzione.
Di tumore ci si ammala di più, anche da giovani, ma si muore sempre meno. Il risultato è che un numero crescente di persone convive con una patologia che diventa cronica e impone molto impegno anche dal punto di vista emotivo ed economico per mantenere inalterata la qualità della vita personale e dei propri cari. Il dato è emerso dal MetLife Human Health Summit, organizzato da MetLife sul tema “Innovazione e scienza incontrano le persone”.
È stato presentato a Roma il 21° Rapporto Ospedali&Salute promosso da Aiop, l'associazione italiana delle aziende sanitarie ospedaliere e territoriali e delle aziende socio-sanitarie residenziali e territoriali di diritto privato, e realizzato in collaborazione con il Censis.
Sono ormai numerosi gli studi che negli ultimi anni hanno mostrato la correlazione tra il dormire bene e il benessere psico-fisico. Risulta dunque preoccupante l’esito dell’ultimo sondaggio dell’Osservatorio Sanità di UniSalute: quasi 2 italiani su 5 dichiarano di riposare male, e molti di coloro che soffrono di disturbi del sonno rinunciano a cercare dei rimedi per dormire meglio.
In occasione della Giornata mondiale dell’obesità, Bnp Paribas Cardif e l’associazione Fare X Bene hanno annunciato la terza edizione di “Lovvati”, il progetto di sensibilizzazione ed educazione alimentare rivolto a studenti di scuole elementari e medie.
MetLife ha lanciato sul mercato italiano la nuova polizza You Well, per tutelare chi si trova nella necessità di gestire patologie particolarmente importanti. La soluzione è distribuita esclusivamente da circa 1.800 intermediari (broker, agenti e subagenti) che collaborano con MetLife.
Facile.it stima in oltre 1 miliardi di euro l’ammontare dei prestiti personali erogati agli italiani nel 2023 per far fronte alle spese mediche. La salute ha un costo e chiedere un finanziamento per sostenere le spese sanitarie è pratica sempre più diffusa tanto che, lo scorso anno, il peso percentuale di questi prestiti è aumentato del 6,6% rispetto al 2022.
Il gruppo assicurativo Zurich lancia sul mercato italiano “Zurich Salute”, soluzione assicurativa per chi vuole proteggersi dalle conseguenze economiche e sanitarie di una malattia o di un infortunio.