Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

La sanità pubblica? Per quasi metà degli italiani non basta più

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Giovedì, 16 Novembre, 2023 - 09:49
Autore: Gillespie

Il Servizio sanitario nazionale si trova oggi di fronte a difficoltà crescenti, al punto che per molte persone non è più sufficiente a garantire le prestazioni di cui avrebbero bisogno. Lo rivela l’ultima ricerca dell’Osservatorio Sanità di UniSalute che insieme a Nomisma ha sondato le opinioni di un campione di 1.200 persone su tutto il territorio nazionale.

Alla domanda se il servizio sanitario pubblico sia oggi in grado di coprire tutti i propri bisogni sanitari, quasi la metà degli italiani (46%) risponde negativamente, a fronte di un 43% che mostra qualche incertezza (“Più sì che no”) e di appena un 11% per cui la sanità pubblica, da sola, è ancora sufficiente. A conferma di ciò, oltre due italiani su tre (69%) dicono di essersi rivolti alla sanità privata nell’ultimo anno, a cui è pronto ad aggiungersi un altro 18% che pensa di farlo nei prossimi 12 mesi.

I problemi riscontrati nel servizio pubblico sono quelli di cui già molto si discute: su tutti, i tempi di attesa eccessivi e i ritardi nell’erogare le prestazioni, di cui si lamentano rispettivamente l’88% e il 50% di coloro che ritengono il SSN non più sufficiente. Più bassa, al 44%, la percentuale di chi giudica inadeguata la qualità di prestazioni e servizi, a dimostrazione che - nonostante le difficoltà - la maggioranza ritenga ancora buono lo standard offerto dalla sanità pubblica.

Passando agli ambiti da migliorare, non ci sono grosse sorprese: perché il servizio sanitario pubblico torni ad essere adeguato ai loro bisogni, gli italiani vorrebbero innanzitutto che si riducessero i tempi di attesa (68%) e aumentasse il personale sanitario (49%). Circa un terzo, inoltre, desidererebbe che il SSN coprisse un maggior numero di prestazioni (32%) e che si svolgessero più campagne di prevenzione (32%).

Queste richieste troveranno risposta? Il campione interrogato da UniSalute non sembra molto fiducioso: per il 68%, infatti, in futuro il servizio pubblico riuscirà a rispondere ai loro bisogni solo parzialmente, e per un 21% addirittura potrebbe non farlo in alcun modo. L’augurio è che questo pessimismo sia eccessivo, anche considerando che, per quasi un intervistato su quattro (23%), la salute propria e dei propri cari risulta essere la principale preoccupazione per il futuro, seconda solo alla non autosufficienza personale o di un familiare (34%).

Tag: 
Salute
Assicurazione sanitaria
UniSalute
SSN

Articoli correlati

Attualità
Athora: i romani si fidano poco del settore assicurativo
Lunedì, 4 Agosto, 2025 - 07:39
Attualità
Fitch promuove Unipol: rating IFS alzato ad “A”, outlook stabile
Lunedì, 4 Agosto, 2025 - 07:59
Attualità
Il mercato delle due ruote torna in sella: a giugno +6,2%, sprint degli scooter
Lunedì, 4 Agosto, 2025 - 07:57

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Consulbrokers, il modello inclusivo che sta rivoluzionando il mercato italiano del brokeraggio
  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader