
Non si ferma l’attività di Ivass che ha rilevato negli ultimi giorni l’esistenza di altri due siti web irregolari. Si tratta di “www.polizza24.net” e “www.prontopolizza.com”.
Le polizze sottoscritte dai clienti attraverso i due siti internet sono false e i relativi veicoli non sono quindi assicurati.
Tramite il sito www.polizza24.net sono state commercializzate polizze apparentemente emesse dalla compagnia Helvetia Compagnia Svizzera d’Assicurazioni SA - Rappresentanza Generale e Direzione per l'Italia, che ne ha espressamente disconosciuto l’autenticità.
Irregolare anche la distribuzione di polizze assicurative tramite il sito www.prontopolizza.com. Il sito internet presenta indirizzi e recapiti non appartenenti ad intermediari assicurativi iscritti nel Registro tenuto dall’Ivass. Nel sito sono indicati i dati identificativi di un broker regolarmente iscritto al Registro Unico degli Intermediari - RUI, tenuto dall’Ivass, ma del tutto estraneo alle attività svolte tramite il sito in questione. L’intermediario ha segnalato i fatti all’Autorità Giudiziaria.
Come sempre in questi casi, l’Ivass raccomanda di adottare le opportune cautele nella valutazione di offerte assicurative via internet o telefono (anche via WhatsApp), soprattutto se di durata temporanea. In particolare, l’autorithy consiglia ai consumatori di controllare, prima del pagamento del premio, che i preventivi e i contratti siano riferibili a imprese e intermediari regolarmente autorizzati e di consultare sul sito www.ivass.it: gli elenchi delle imprese italiane ed estere ammesse ad operare in Italia (elenchi generali ed elenchi specifici per la Rc Auto, italiane ed estere) il Registro unico degli intermediari assicurativi (RUI) e l’elenco degli intermediari dell’Unione Europea; l’elenco degli avvisi relativi ai Casi di contraffazione, Società non autorizzate e Siti internet non conformi alla disciplina sull’intermediazione.