Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

L’impatto dell’intelligenza artificiale sul business è ancora basso

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Mercoledì, 30 Ottobre, 2019 - 10:25
Autore: Gillespie

Uno studio realizzato dal Mit Sloan Management Review (Mit Smr), insieme a Bcg Gamma e Bcg Henderson Institute, rileva che la maggior parte delle aziende non riesce ancora ad estrarre valore dalle tecnologie 4.0. 

I dati raccolti con oltre 2.500 dirigenti di azienda, indicano come 9 manager su 10 sostengono che l’Intelligenza Artificiale rappresenta un’opportunità di business. Inolte, 7 aziende su 10 hanno registrato un impatto minimo o nullo derivante dall’uso dell’intelligenza artificiale, nel 90% delle aziende che hanno investito in questo tipo di soluzioni, meno di 2 su 5 riferiscono di aver ottenuto vantaggi commerciali dall’AI negli ultimi tre anni. Nel 2019, il 45% degli esperti ha affermato di aver percepito qualche forma di rischio legata all’AI – indice in aumento rispetto al 37% del 2017.

Il rapporto dimostra che le imprese che hanno tratto valore dall’uso dell’AI applicano cinque approcci organizzativi distinti. 

  • Inseriscono le strategie di AI nella business strategy. L’88% degli intervistati che ha riportato un positivo impatto di business grazie all’AI l’ha integrata nella strategia digitale complessiva.
  • Allineano le iniziative di AI ai processi di trasformazione aziendale più rilevanti. Per generare valore i manager devono cercare e integrare i dati relativi all’AI all’interno delle differenti funzioni e strutturare delle collaborazioni cross-funzionali.
  • Per implementare l’AI affrontano grandi cambiamenti, spesso rischiosi, che danno priorità alla crescita dei ricavi rispetto alla riduzione dei costi. Gli intervistati che segnalano solo riduzioni dei costi come risultato dell’AI sono meno ottimisti nel realizzare ulteriori risparmi rispetto a coloro che hanno visto aumentare le entrate. Solo il 44% di coloro che hanno avuto riduzioni dei costi si aspettano gli stessi risultati nei successivi cinque anni, mentre il 72% degli intervistati che hanno visto la crescita dei ricavi tendono a prevedere che il successo continuerà nello stesso periodo.
  • Allineano la produzione di AI con il suo consumo. Oltre a configurare gli strumenti, i sistemi e i processi di distribuzione dell’AI, assicurano che gli utenti aziendali possano utilizzare soluzioni AI e misurarne il valore.
  • Evitano la “trappola tecnologica” e investono nel talento. Le aziende che hanno riportato valore dall’AI riconoscono che questo non sia solo un’opportunità tecnologica, ma anche un’iniziativa strategica che richiede investimenti in talenti, dati e cambiamenti di processo. Le aziende con iniziative di AI sviluppate sotto la supervisione del Cio (Chief Information Officer), tuttavia, hanno quasi il 50% di probabilità in meno di vederci un valore.
Tag: 
Intelligenza artificiale
AI
Impresa 4.0

Articoli correlati

Attualità
BUONE VACANZE!
Venerdì, 8 Agosto, 2025 - 08:09
Attualità
Schemi di Garanzia Pubblica: un’occasione strategica per assicuratori e fideiussori
Venerdì, 8 Agosto, 2025 - 07:59
Attualità
Allarme cyber in UK: rubate migliaia di credenziali dal sistema sanitario nazionale
Venerdì, 8 Agosto, 2025 - 07:56

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Consulbrokers, il modello inclusivo che sta rivoluzionando il mercato italiano del brokeraggio
  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader