Intelligenza artificiale
Il futuro del settore assicurativo si sta delineando con contorni sempre più nitidi, e l'intelligenza artificiale ne sarà il protagonista indiscusso. MAPFRE, colosso assicurativo spagnolo, ha appena pubblicato uno studio che getta luce su come gli agenti intelligenti potrebbero trasformare radicalmente il modo in cui interagiamo con le assicurazioni entro il 2035.
Nel 2035, l’intelligenza artificiale generativa non sarà più solo uno strumento per automatizzare compiti ripetitivi o aumentare le capacità umane nelle attività complesse: rivoluzionerà il modo stesso in cui impariamo, riflettiamo e immaginiamo il futuro.
YOLO accelera sull'intelligenza artificiale per rivoluzionare il mondo dell'assicurazione. L'insurtech milanese ha avviato una nuova fase di innovazione tecnologica che promette di cambiare il panorama della distribuzione assicurativa nel nostro Paese.
The Urban Mobility Council ha presentato a Milano i risultati di due importanti ricerche condotte dal Politecnico di Milano e dal MIT Senseable City Lab, che dimostrano come l'intelligenza artificiale possa trasformare radicalmente l'approccio alla sicurezza stradale urbana.
All’Automotive Dealer Day di Verona, l’evento clou per il settore della mobilità in Italia, ha fatto il suo debutto MyAI, l’agente intelligente sviluppato da Air-Connected Mobility insieme a Fit2You Broker.
Insurance Europe ha risposto alla bozza di parere dell’EIOPA sulla governance e gestione del rischio legate all’intelligenza artificiale, avvertendo che, nonostante l’intento di chiarire l’applicazione delle norme esistenti, il documento potrebbe invece introdurre oneri indiretti per le compagnie.
In Italia l’Intelligenza Artificiale non è più solo un orizzonte futuro, ma una realtà in fase di rapida espansione. Il 63% delle grandi aziende ha già adottato soluzioni basate sull’IA o ha pianificato di farlo nel breve termine. A rivelarlo è lo studio “Lo stato dell'arte dell'Intelligenza Artificiale nelle aziende italiane – Adozione, impatti e prospettive”, realizzato da Minsait in collaborazione con The European House – Ambrosetti.
In un panorama di continua espansione per l’e-commerce con consumatori sempre più esigenti in fatto di personalizzazione, tracciabilità e velocità delle consegne, l’intelligenza artificiale si propone come possibile risposta alle sfide della logistica dell’ultimo miglio. Tuttavia, in Italia solo un’azienda su dieci si è già dotata di soluzioni basate sull’AI.
L’intelligenza artificiale continua a evolversi in Italia, e la necessità di formare professionisti in grado di sfruttarla al meglio è sempre più evidente. Covisian, azienda leader nei servizi CX-tech, ha deciso di rispondere a questa esigenza lanciando una nuova edizione della Smile.CX Academy in collaborazione con l’Italian Insurtech Association.
Un recente studio di Randstad Research per la Fondazione Randstad AI & Humanities evidenzia come l’intelligenza artificiale stia impattando trasversalmente tutte le professioni in Italia, coinvolgendo circa 10 milioni di lavoratori altamente esposti.
L’intelligenza artificiale sta trasformando la gestione delle flotte aziendali, migliorando la protezione dei veicoli e la prevenzione dei rischi.
Gli investimenti in intelligenza artificiale continuano a crescere, ma l’adozione di questa tecnologia resta in una fase sperimentale. È quanto evidenziato ieri durante la seconda edizione dell’evento “AI e Insurtech: Sfide, opportunità e casi d’uso dell’Intelligenza Artificiale in un’industria assicurativa in cambiamento”,organizzato da Italian Insurtech Association (IIA) in collaborazione con SHARE.
Secondo una ricerca svolta a febbraio 2025 su Linkedin da Hays, azienda leader nella selezione e gestione del personale, a cui hanno risposto oltre 4000 persone, ben il 43% dei professionisti ha dichiarato di aver usato strumenti di intelligenza artificiale generativa, come ChatGPT, per candidarsi a un nuovo lavoro. Si tratta di un aumento di 4 punti percentuali rispetto al 2024 e di ben 20 punti rispetto al 2023.
Smile.CX di Covisian è una piattaforma avanzata che utilizza l’intelligenza artificiale per ottimizzare la gestione operativa e migliorare la customer experience nel settore assicurativo, combinando automazione intelligente con interazione umana.
L’Insurtech Investment Index 2024, presentato da Italian Insurtech Association (IIA) e dall’Osservatorio Fintech & Insurtech del Politecnico di Milano, rivela un aumento significativo degli investimenti nel settore assicurativo italiano, con l’intelligenza artificiale (AI) a fare da traino.