AI
L’intelligenza artificiale sta trasformando la gestione delle flotte aziendali, migliorando la protezione dei veicoli e la prevenzione dei rischi.
Quale sarà il futuro del lavoro nell’era dell’Intelligenza Artificiale? A questa domanda ha provato a rispondere l’Innovation Training Summit, evento promosso da Ecosistema Formazione Italia (EFI).
L’Insurtech Investment Index 2024, presentato da Italian Insurtech Association (IIA) e dall’Osservatorio Fintech & Insurtech del Politecnico di Milano, rivela un aumento significativo degli investimenti nel settore assicurativo italiano, con l’intelligenza artificiale (AI) a fare da traino.
L’Associazione Software House Assicurative in Rete (SHARE) e l’Ente Nazionale per l’Intelligenza Artificiale – ETS (ENIA) hanno siglato un accordo quadro volto a promuovere la ricerca e la formazione tecnico-scientifica nell’ambito dell’Intelligenza Artificiale (AI) applicata al settore assicurativo.
Sandra DeSilva, esperta di tecnologia assicurativa, ha lanciato Mythen, una piattaforma assicurativa parametrica basata sull'intelligenza artificiale (AI) e specializzata nei rischi da catastrofi naturali, secondo quanto riporta Reinsurance News.
L'intelligenza artificiale (AI) sta rivoluzionando il settore assicurativo, con un impatto che si riflette non solo sull'efficienza operativa, ma anche sulla personalizzazione delle offerte per i clienti. Oltre il 70% delle compagnie assicurative ha già adottato o sta pianificando di implementare soluzioni basate sull'AI, mostrando come questa tecnologia stia rapidamente diventando un elemento centrale nella trasformazione del settore.
Next4, holding di investimento focalizzata su startup e PMI innovative, annuncia l’acquisizione di Heres, azienda di punta nella creazione di agenti AI conversazionali e soluzioni di intelligenza artificiale generativa.
Secondo un'indagine commissionata da Prima Assicurazioni e condotta da Nielsen, la maggioranza degli italiani riconosce il valore dell'Intelligenza Artificiale, ma considera fondamentale la presenza umana per un'esperienza d'acquisto completa e soddisfacente.
PwC vuole trasformare il processo di gestione dei sinistri assicurativi attraverso l'uso dell'intelligenza artificiale (AI), mantenendo il controllo umano per garantire efficienza e sicurezza dei dati, riferisce Tech Informed.
Italian Insurtech Association (IIA) compie i suoi primi 5 anni, segnando un quinquennio di crescita e innovazione nel panorama assicurativo italiano.
Le piccole e medie imprese che integreranno l'intelligenza artificiale nei loro processi potrebbero vedere un aumento dei ricavi annui tra il 10% e il 20% nei prossimi cinque anni. È quanto emerge da uno studio del Centro studi di Unimpresa rilanciato da Radiocor.
Phoenix Capital, polo di consulenza manageriale e servizi operativi e tecnologici per i settori assicurativo, bancario, dei pagamenti e dell’innovazione, punta sull’Intelligenza Artificiale con il lancio del Phoenix.AI Program. Questo progetto operativo mira a sviluppare soluzioni di AI pratiche e applicabili, unendo teoria e pratica per offrire un valore concreto ai clienti e promuovere la crescita delle competenze interne del team.
L’Intelligenza Artificiale Generativa sta trasformando prodotti, servizi e esperienze lavorative, con il 72% degli utenti che ritiene possa migliorare l'offerta aziendale. Tra i giovani under 35, solo il 15% non utilizza strumenti di GenAI, evidenziando un forte divario generazionale. Tuttavia, un italiano su tre non conosce ancora queste soluzioni, un dato più alto rispetto alla media europea.
La centralità delle persone e i cambiamenti tecnologici nel mondo del lavoro sono stati al centro dell’edizione 2024 dell’Osservatorio di WTW, che ha riunito a Milano top manager e professionisti delle risorse umane delle principali aziende italiane e multinazionali per un confronto dinamico sulle tendenze del settore.
Le compagnie assicurative in Italia stanno utilizzando l'intelligenza artificiale (AI) per migliorare l'efficienza e la competitività del settore.