AI
Si chiama SWITCH - Street WITCHer, la startup italiana che ha ideato la piattaforma per l’analisi dei flussi nella città e l’ottimizzazione degli spostamenti, che in poco tempo ha guadagnato un posto di rilievo nel programma di accelerazione e+ Mobility dell’Istituto Europeo di Tecnologia ed Innovazione - EIT, focalizzato su mobilità ed energia, micromobilità e mobilità condivisa.
L’intelligenza artificiale generativa avrà un forte impatto su molti ambiti del settore assicurativo, secondo Aon che sottolinea come il mondo delle polizze sia ancora nella fase di studio per comprendere al meglio i rischi legati alla nuova tecnologia.
Meta avrebbe deciso di chiudere il team di esperti al lavoro sulle tematiche dell'intelligenza artificiale responsabile. Secondo quanto riferisce il sito The Information, il gruppo Responsible AI rappresentava un costo da rivedere, tanto che i suoi membri sono stati dedicati ad altre divisioni di Meta, incentrate sullo sviluppo di prodotti e servizi basati sull'intelligenza artificiale generativa, business principale di OpenAi.
Le compagnie assicurative devono adattarsi alle mutevoli esigenze dei consumatori e, contemporaneamente, affrontare nuove sfide legate all'ambiente e alla tecnologia, come l'implementazione della Generative AI.
L’evoluzione e la diffusione di soluzioni e prodotti basati su IA sta avvenendo a una rapidità inedita rispetto a quella di altri leap tecnologici del passato.
Equa e inclusiva, sostenibile e trasparente, comprensibile, sicura e affidabile, caratterizzata da una componente umana che deve rimanere centrale: sono questi i principi che Reale Group ha definito per l'implementazione di un'Intelligenza Artificiale responsabile.
Google ha avviato una serie di test in ospedale riguardanti Med-PaLM 2, un software di intelligenza artificiale progettato per rispondere alle domande mediche.
La soluzione Crash & Claims di OCTO segna il passaggio dalla gestione tradizionale dei processi relativi a claim e incidenti a un approccio digitale innovativo grazie all’integrazione di tecnologie e strumenti di ultima generazione.
Nexthink, società nata in Svizzera che punta a rivoluzionare la gestione della Digital Employee Experience (DEX), presenta Nexthink Assist, il primo assistente virtuale AI powered.
Sapiens International Corporation, provider globale di soluzioni software per il settore assicurativo, ha annunciato la firma di un accordo che le permetterà di integrare i servizi Azure OpenAI di Microsoft in modo da mettere a disposizione del settore assicurativo i modelli e gli strumenti di intelligenza artificiale generativa più avanzati.
Gli investitori retail a livello globale non abbandonano il settore bancario, nonostante le turbolenze che hanno investito il comparto nell’ultimo mese, mentre viene premiata la lealtà verso le big tech, alla luce della parziale ripresa del settore nel 2023.
Nonostante il difficile contesto internazionale, per il comparto dell’Intelligenza Artificiale il 2022 è stato un anno da record, caratterizzato dai continui progressi nelle capacità delle macchine e dagli exploit di Dall-E2 e ChatGPT che in poche settimane hanno coinvolto decine di milioni di utenti e mostrato al grande pubblico le potenzialità di questa tecnologia.
KPMG ha stretto una partnership con Vectra AI, leader nel rilevamento e nella risoluzione delle minacce informatiche AI-driven per imprese ibride e multicloud, per rafforzare la sua intelligence sugli attacchi comportamentali basata sull’Intelligenza Artificiale con i servizi di Cyber Security di KPMG.
Le catastrofi ambientali sono una delle principali sfide del futuro per il settore assicurativo. Si calcola che a livello globale gli incidenti ambientali hanno comportato perdite per 343 miliardi di dollari nel 2021, di cui solo il 38% assicurate. L’innovazione digitale può aiutare gli assicuratori a sviluppare soluzioni in grado di realizzare analisi predittive per supportare la filiera contro gli effetti del cambiamento climatico.
Ammagamma, società di data science che offre soluzioni di intelligenza artificiale alle aziende, annuncia l’ingresso del nuovo Chief Financial Officer Paolo Leonardi, che assume il ruolo con effetto immediato.