AI
In un contesto macroeconomico complesso e in rapida evoluzione, il settore assicurativo è tra le prime industry che – grazie all’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale, in particolare quella Generativa – potranno ottenere un aumento significativo della produttività, stimato da Accenture tra il 21% e il 29%. In particolare, gli ambiti che potranno beneficiarne maggiormente sono la Gestione Investimenti e a seguire, Sottoscrizioni & Pricing (26%), Vendite (26%) e Gestione Sinistri (21%).
Lo scorso giugno, Insoore è stata selezionata da Cineca e EuroHPC, all’interno del bando “EuroHPC Development Access Call” per l’utilizzo di 4500 ore nodo nel corso dei successivi sei mesi sul modulo Booster del supercomputer Leonardo.
Per 6 compagnie assicurative su 10 l’Intelligenza Artificiale Generativa avrà un effetto significativo o rivoluzionario sulla fase distributiva. Questo è uno dei principali dati emersi dalla nuova ricerca “Distribution (Re) Generation: L’impatto dell’IA Generativa sulla distribuzione e gli investimenti attesi” condotta da EY per conto di Italian Insurtech Association e presentata durante l’edizione 2024 di “Insurtech Day”. Lo studio si pone l’obbiettivo di analizzare se e in che modo i player assicurativi sul mercato stiano incorporando l’IA Generativa a supporto delle loro attività, di broker e agenti, o del cliente finale.
Il mondo della finanza si avvicina al 2025 continuando ad attraversare I numeri parlano chiaro: secondo quanto riportato da Fortune Business Insight il mercato globale delle fintech, valutato 294,74 miliardi di dollari nel 2023, si prepara a chiudere il 2024 a 340 miliardi di dollari.
Riverbed, leader nella AI Observability, ha presentato i risultati della Riverbed Global AI & Digital Experience Survey, che ha rilevato come le imprese si trovino a un punto di svolta nell'accelerare l'adozione dell'AI.
Il 6 settembre, in occasione del Kids’ Day 2024, AXA Italia ha ospitato nelle sue sedi di Milano, Roma e Torino, circa 250 bambini tra i 3 e i 10 anni, figli di dipendenti, in un evento ideato per far conoscere anche ai più piccoli i luoghi dove i genitori trascorrono gran parte delle loro giornate.
L'intelligenza artificiale sta rivoluzionando il mondo delle imprese e si è affermata come una presenza stabile nel business delle stesse. Quasi tre quarti dei rispondenti italiani (76%) afferma di avere un’esperienza diretta con la nuova tecnologia. La maggior parte di loro utilizza l'AI prevalentemente nella vita privata (43%), o nel contesto lavorativo (12%), mentre il 20% la impiega in entrambi gli ambiti. Si evidenzia, quindi, un sostanziale ottimismo verso queste tecnologie.
L’integrazione dell’intelligenza artificiale nelle polizze sanitarie sta rivoluzionando il settore assicurativo offrendo nuove opportunità per personalizzare le coperture, migliorare l’efficienza operativa e potenziare l’esperienza del cliente. Italian Insurtech Association - l’associazione senza scopo di lucro che riunisce imprese attive nel settore assicurativo e non solo, insieme a BIME Consulting ha realizzato il report “Intelligenza Artificiale e Assicurazioni Salute Opportunità di crescita e volano per l’integrazione pubblico-privato” indagando come l’AI stia permeando il settore assicurativo sanitario.
Expert.ai è fra i tech partner dell’innovativa App NIWA – “Next Intelligent Wealth Advisor” di Banca Investis S.p.A., specializzata sul segmento High Net Worth Individual per la gestione e l’ottimizzazione del patrimonio complessivo (finanziario, reale, immobiliare e corporate) della clientela target.
Wholesale Insurance Srl, broker grossista specializzato nel settore Cauzioni, annuncia l’implementazione della piattaforma blockchain di proprietà per il rilascio di garanzie fideiussorie, nel pieno rispetto delle norme contenute nel Codice Appalti sulla verifica telematica delle garanzie per la Pubblica Amministrazione.
L’Intelligenza Artificiale, insieme ad altre soluzioni tecnologiche, rappresenta una solida realtà nelle dinamiche lavorative, tuttavia, un equivoco comune tra tanti dei professionisti delle risorse umane riguarda proprio il ruolo dell’AI nel mondo del lavoro e la possibilità di introdurla nelle pratiche aziendali.
Entro 2030 il 55% delle polizze assicurative emesse vedrà una componente di Intelligenza artificiale, è quanto presentato durante “Beyond Claims & Costumer Centricity”, l’evento organizzato da Italian Insurtech Association - l’associazione senza scopo di lucro che riunisce imprese attive nel settore assicurativo e non solo.
Le performance del business dipendono dall’affidabilità e dalle prestazioni delle applicazioni, spingendo le imprese a inseguire con sempre più decisione l’esigenza di ridurre il più possibile il numero e la durata dei propri disservizi digitali.
Le performance del business moderno dipendono dall’affidabilità e dalle prestazioni delle applicazioni, spingendo le imprese a inseguire con sempre più decisione l’esigenza di ridurre il più possibile il numero e la durata dei propri disservizi digitali.
“Claims (Re) Generation: le potenzialità dell'IA Generativa nella gestione dei sinistri, tra benefici e rischi” è il titolo della nuova ricerca realizzata da EY in collaborazione con Italian Insurtech Association, che analizza i benefici e i rischi legati all'utilizzo dell’AI Generativa nel settore assicurativo, e che verrà presentata integralmente il 13 giugno durante l'evento “Beyond Claims & Costumer Centricity”.