Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

Swiss Re: settore sanitario più vulnerabile con il crescente utilizzo dell’Intelligenza Artificiale

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Venerdì, 24 Maggio, 2024 - 08:30
Autore: Gillespie

Tra utilizzo distorto dei dati, algoritmi errati, bias cognitivi e attacchi informatici, nel prossimo decennio il settore sanitario sarà il più colpito dagli effetti negativi dell'intelligenza artificiale, seguito da “mobilità e trasporti” e da “energia e utilities”. 

È quanto rileva uno studio di Swiss Re, che comparando dati storici e trend attuali esamina i pericoli derivanti dal maggiore uso dell'AI in dieci diversi settori industriali diversi.

“Le compagnie assicurative stanno cominciando a introdurre coperture specifiche per i rischi legati all'uso dell'AI e se al momento il settore informatico è il più colpito, in futuro il maggiore uso di tale tecnologia cambierà radicalmente la situazione”, afferma Christoph Nabholz, chief research & sustainability officer di Swiss Re. “Il settore sanitario e farmaceutico è quello che utilizzerà sempre più l'intelligenza artificiale per ottimizzare funzioni quali amministrazione, monitoraggio dei pazienti, diagnosi o sviluppo di farmaci. E questo comporterà una maggiore esposizione ai rischi quali, per esempio, diagnosi errate, con conseguenti malattie gravi curate male fino ad arrivare a perdere la vita”.

Alle spalle del settore sanitario, il settore più esposto ai rischi futuri legati all'uso dell'AI è quello “mobilità e trasporti”, soprattutto a causa dell'uso della guida connessa e automatizzata alimentata dall'AI, che pone delle sfide in contesti urbani molto diversi. Sul terzo gradino del podio troviamo il comparto “energia e utility”, che utilizzerà ampiamente l'AI soprattutto perché la transizione a zero emissioni in corso richiede l'elettrificazione e la creazione di reti intelligenti.

“I vantaggi dell'AI sono enormi, come lo sono le potenziali vulnerabilità”, dice Pravina Ladva, group chief digital & technology officer di Swiss Re. “Dato il suo ruolo di ammortizzatore, il settore riassicurativo ha un ruolo importante nell'affrontare i nuovi rischi e contribuire a costruire la fiducia digitale necessaria per sfruttare appieno il potenziale di queste tecnologie emergenti”.

Tag: 
Swiss Re
Intelligenza artificiale
AI
Assicurazione sanitaria

Articoli correlati

Attualità
Caos all’aeroporto di Heathrow: non solo ritardi, il peggio deve ancora arrivare
Mercoledì, 24 Settembre, 2025 - 09:30
Attualità
Lavoro in Germania: i tedeschi preferiscono il pubblico
Mercoledì, 24 Settembre, 2025 - 09:24
Attualità
Heymondo Business: l’assicurazione viaggio diventa alleata dei professionisti del turismo
Mercoledì, 24 Settembre, 2025 - 09:20

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Consulbrokers, il modello inclusivo che sta rivoluzionando il mercato italiano del brokeraggio
  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader