AI
Le compagnie assicurative in Italia stanno utilizzando l'intelligenza artificiale (AI) per migliorare l'efficienza e la competitività del settore.
L’ecosistema insurtech si appresta a entrare in una fase più matura, caratterizzata da una maggior collaborazione tra startup e compagnie.
Insurance Europe ha invitato la Commissione europea a ritirare la direttiva sulla responsabilità per l'intelligenza artificiale (AILD), avvertendo che rischia di creare incertezza giuridica e di ostacolare il processo di innovazione.
Futureberry società di consulenza che supporta le aziende nei percorsi di trasformazione, innovazione e cambiamento organizzativo, ha condotto un'indagine sulla percezione che i giovani hanno rispetto all'AI e, in particolare, al suo impatto sul futuro lavorativo.
Continua a crescere la fiducia degli italiani verso l’Intelligenza Artificiale. Secondo lo studio “The Future is Here” condotto da Morning Consult per conto di Visa, il 47% degli italiani intervistati afferma di avere una visione positiva dell’intelligenza artificiale e delle sue capacità, in generale.
AXA XL lancia una nuova garanzia, disponibile su richiesta, per la sua soluzione cyber a livello globale, estendendo la copertura ai rischi specifici della GenAI.
In un contesto macroeconomico complesso e in rapida evoluzione, il settore assicurativo è tra le prime industry che – grazie all’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale, in particolare quella Generativa – potranno ottenere un aumento significativo della produttività, stimato da Accenture tra il 21% e il 29%. In particolare, gli ambiti che potranno beneficiarne maggiormente sono la Gestione Investimenti e a seguire, Sottoscrizioni & Pricing (26%), Vendite (26%) e Gestione Sinistri (21%).
Lo scorso giugno, Insoore è stata selezionata da Cineca e EuroHPC, all’interno del bando “EuroHPC Development Access Call” per l’utilizzo di 4500 ore nodo nel corso dei successivi sei mesi sul modulo Booster del supercomputer Leonardo.
Per 6 compagnie assicurative su 10 l’Intelligenza Artificiale Generativa avrà un effetto significativo o rivoluzionario sulla fase distributiva. Questo è uno dei principali dati emersi dalla nuova ricerca “Distribution (Re) Generation: L’impatto dell’IA Generativa sulla distribuzione e gli investimenti attesi” condotta da EY per conto di Italian Insurtech Association e presentata durante l’edizione 2024 di “Insurtech Day”. Lo studio si pone l’obbiettivo di analizzare se e in che modo i player assicurativi sul mercato stiano incorporando l’IA Generativa a supporto delle loro attività, di broker e agenti, o del cliente finale.
Il mondo della finanza si avvicina al 2025 continuando ad attraversare I numeri parlano chiaro: secondo quanto riportato da Fortune Business Insight il mercato globale delle fintech, valutato 294,74 miliardi di dollari nel 2023, si prepara a chiudere il 2024 a 340 miliardi di dollari.
Riverbed, leader nella AI Observability, ha presentato i risultati della Riverbed Global AI & Digital Experience Survey, che ha rilevato come le imprese si trovino a un punto di svolta nell'accelerare l'adozione dell'AI.
Il 6 settembre, in occasione del Kids’ Day 2024, AXA Italia ha ospitato nelle sue sedi di Milano, Roma e Torino, circa 250 bambini tra i 3 e i 10 anni, figli di dipendenti, in un evento ideato per far conoscere anche ai più piccoli i luoghi dove i genitori trascorrono gran parte delle loro giornate.
L'intelligenza artificiale sta rivoluzionando il mondo delle imprese e si è affermata come una presenza stabile nel business delle stesse. Quasi tre quarti dei rispondenti italiani (76%) afferma di avere un’esperienza diretta con la nuova tecnologia. La maggior parte di loro utilizza l'AI prevalentemente nella vita privata (43%), o nel contesto lavorativo (12%), mentre il 20% la impiega in entrambi gli ambiti. Si evidenzia, quindi, un sostanziale ottimismo verso queste tecnologie.
L’integrazione dell’intelligenza artificiale nelle polizze sanitarie sta rivoluzionando il settore assicurativo offrendo nuove opportunità per personalizzare le coperture, migliorare l’efficienza operativa e potenziare l’esperienza del cliente. Italian Insurtech Association - l’associazione senza scopo di lucro che riunisce imprese attive nel settore assicurativo e non solo, insieme a BIME Consulting ha realizzato il report “Intelligenza Artificiale e Assicurazioni Salute Opportunità di crescita e volano per l’integrazione pubblico-privato” indagando come l’AI stia permeando il settore assicurativo sanitario.
Expert.ai è fra i tech partner dell’innovativa App NIWA – “Next Intelligent Wealth Advisor” di Banca Investis S.p.A., specializzata sul segmento High Net Worth Individual per la gestione e l’ottimizzazione del patrimonio complessivo (finanziario, reale, immobiliare e corporate) della clientela target.