
Equa e inclusiva, sostenibile e trasparente, comprensibile, sicura e affidabile, caratterizzata da una componente umana che deve rimanere centrale: sono questi i principi che Reale Group ha definito per l'implementazione di un'Intelligenza Artificiale responsabile.
Un passo importante per Reale Group che progetterà e incorporerà, nella fase stessa di design, i requisiti indispensabili per lo sviluppo di una IA che possa generare impatti positivi, garantire la protezione dei sistemi, la trasparenza verso tutti gli stakeholder ed assicurare la centralità della persona. Particolare attenzione è posta alla supervisione umana delle tecnologie digitali, garantendo in ogni fase del processo, conoscenza, esperienza, abilità, al fine di ridurre i rischi operativi.
La definizione di questi principi, applicabili in tutti i Paesi in cui il Gruppo è presente, è il risultato di uno studio accurato che si basa su norme nazionali, europee ed internazionali, con l'ambizione di assicurare ai propri stakeholder i più alti livelli di servizio e protezione, anticipando anche le normative europee in materia, ma garantendo la capacità di adattamento a norme che entreranno in vigore in futuro.
“Proteggere e aiutare le persone con soluzioni semplici e sostenibili, ispirate ai nostri principi di mutualità è la nostra missione”, afferma in una nota Luca Filippone, direttore generale di Reale Group – Per un futuro in cui l'IA sia strumento per il progresso umano è necessario dotarsi di una base etica solida e di una profonda attenzione alle esigenze e ai diritti delle persone. I sistemi di IA dovranno operare sempre con la supervisione umana, che sarà un elemento imprescindibile, anche quando funzioneranno con una maggiore autonomia e indipendenza”.