Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

L’intelligenza artificiale rivoluziona la sicurezza delle flotte aziendali

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Giovedì, 10 Aprile, 2025 - 08:59
Autore: Gillespie

L’intelligenza artificiale sta trasformando la gestione delle flotte aziendali, migliorando la protezione dei veicoli e la prevenzione dei rischi.

A testimoniarlo sono due soluzioni che potenziano sicurezza, protezione dal furto e gestione dei sinistri, presentate da LoJack, società leader nelle soluzioni telematiche per la mobilità e nel recupero dei veicoli.

La prima, Crashboxx AI, consente il rilevamento immediato degli incidenti, riducendo i falsi positivi e fornendo una stima attendibile della gravità del sinistro. Il sistema genera una ricostruzione dettagliata dell’evento e un report con la valutazione dei danni, grazie a un algoritmo avanzato che analizza molteplici parametri, tra cui accelerazione, peso del veicolo e dati storici sugli incidenti.

“Ogni anno sulle strade italiane il numero dei sinistri continua ad aumentare e sono circa 166mila quelli con lesioni a persone. Per aumentare il livello di sicurezza delle flotte è oggi quindi necessario conoscere i dettagli e le dinamiche degli stessi con rapidità e precisione. Grazie all’uso smart dell’intelligenza artificiale la nostra soluzione consente, in modo ancora più puntuale e veloce, di determinare tutte le informazioni chiave dell’incidente per poter intervenire e pianificare le successive fasi e rendere più efficace la gestione della flotta nei momenti in cui conta davvero”, afferma Massimo Braga, vicepresidente e direttore generale di LoJack Italia.

L’integrazione dei servizi LoJack con l’AI si amplia anche all’attività di prevenzione dal furto, attraverso l’analisi dei comportamenti “a rischio” del driver, grazie alla funzione “AI-Powered Risk Detection” presente nel portale LoJack Connect. Questo strumento invia alert in tempo reale ai fleet manager e alle società di noleggio quando si verificano situazioni sospette, come tragitti insoliti, spostamenti verso confini nazionali o soste anomale in aree sensibili. In caso di rischio concreto, la centrale operativa interviene rapidamente per verificare e avviare le procedure di recupero del veicolo. Grazie a queste tecnologie, la gestione delle flotte diventa più efficiente, garantendo maggiore sicurezza e prevenzione.

Tag: 
LoJack
Flotte Aziendali
Intelligenza artificiale
AI

Articoli correlati

Attualità, Carriere
Luca Montagnini nuovo Cio del Gruppo BCC Iccrea
Venerdì, 1 Agosto, 2025 - 08:58
Attualità
LoJack rafforza il proprio ruolo di partner tecnologico globale
Venerdì, 1 Agosto, 2025 - 08:47
Attualità, Carriere
Consap, nasce la Direzione affari legali e giuridico-legislativi: alla guida Stefania Argentieri Piuma
Venerdì, 1 Agosto, 2025 - 08:44

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Consulbrokers, il modello inclusivo che sta rivoluzionando il mercato italiano del brokeraggio
  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader