Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

L’intelligenza artificiale trasforma tutte le professioni e richiede nuove competenze

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Mercoledì, 30 Aprile, 2025 - 11:11
Autore: Gillespie

Un recente studio di Randstad Research per la Fondazione Randstad AI & Humanities evidenzia come l’intelligenza artificiale stia impattando trasversalmente tutte le professioni in Italia, coinvolgendo circa 10 milioni di lavoratori altamente esposti. 

L’AI non sostituisce interamente i ruoli, ma modifica singoli compiti, integrandosi o sostituendo attività specifiche e richiedendo un’evoluzione delle competenze. I profili più esposti includono impiegati di medio livello nelle vendite e nell’amministrazione, ma nessun lavoro è immune da questa trasformazione. 

L’analisi si basa su tre indici scientifici che misurano l’esposizione all’automazione, all’intelligenza artificiale e al machine learning, rivelando che sia i lavori manuali sia quelli altamente qualificati sono interessati: giovani impiegati con basso titolo di studio nei settori manuali sono più esposti all’automazione, mentre professionisti laureati e specialisti sono più vulnerabili all’AI e al machine learning. 

L’impatto non si traduce tanto nella perdita totale di posti di lavoro, quanto in una profonda trasformazione delle competenze richieste, con la necessità di alfabetizzazione digitale, capacità tecniche avanzate e sviluppo di soft skill come creatività, pensiero critico e intelligenza emotiva. Per affrontare questa sfida, è indispensabile un aggiornamento continuo dei sistemi educativi e formativi, che integri discipline STEM con studi umanistici per comprendere le implicazioni etiche e sociali dell’AI. 

L’intelligenza artificiale, più che sostituire l’intelligenza umana, ha il potenziale di potenziarla, migliorando produttività e qualità del lavoro, ma solo se accompagnata da una formazione adeguata e da politiche mirate di riqualificazione professionale. Inoltre, questa trasformazione tecnologica rappresenta anche un’opportunità per ridurre le disuguaglianze nel mercato del lavoro, favorendo l’accesso a nuove professioni e ruoli emergenti, soprattutto se accompagnata da politiche inclusive che promuovano la partecipazione attiva di gruppi tradizionalmente svantaggiati, come giovani, donne e lavoratori con bassi livelli di istruzione. In questo modo, l’AI può diventare uno strumento di crescita sostenibile e inclusiva, capace di valorizzare il capitale umano in tutte le sue forme.

Tag: 
AI
Intelligenza artificiale
Ranstad

Articoli correlati

Attualità, Carriere
Luca Montagnini nuovo Cio del Gruppo BCC Iccrea
Venerdì, 1 Agosto, 2025 - 08:58
Attualità
LoJack rafforza il proprio ruolo di partner tecnologico globale
Venerdì, 1 Agosto, 2025 - 08:47
Attualità, Carriere
Consap, nasce la Direzione affari legali e giuridico-legislativi: alla guida Stefania Argentieri Piuma
Venerdì, 1 Agosto, 2025 - 08:44

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Consulbrokers, il modello inclusivo che sta rivoluzionando il mercato italiano del brokeraggio
  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader