Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

Tra clima ed eventi naturali, danni per 557 mld in Europa dal 1980 al 2017

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Mercoledì, 7 Aprile, 2021 - 08:26
Autore: Gillespie

Il rapporto “Science for Disaster Risk Management 2020: acting today, protecting tomorrow”, alla sua seconda edizione, nasce dalla collaborazione di oltre 300 esperti nella gestione del rischio; gli autori, di settori e discipline diverse, forniscono informazioni e aggiornate sugli effetti dei disastri naturali su popolazione, settori economici, infrastrutture essenziali, ambiente e patrimonio culturale. Il rapporto fornisce infine una serie di raccomandazioni rivolte a 4 gruppi target in grado di lavorare attivamente per ridurre il rischio di disastri: decisori politici, professionisti, scienziati e cittadini.

Dal 1980 al 2017 i danni economici provocati in Europa dai soli rischi naturali sono stati pari a 557 miliardi di euro, la maggior parte legati a eventi climatici e meteorologici estremi, la cui frequenza e intensità è destinata ad aumentare a causa dei cambiamenti climatici indotti dall’uomo. Secondo gli esperti “quello che abbiamo vissuto durante il lockdown, e che stiamo ancora sperimentando è soltanto una pallida anticipazione degli shock sistemici che il clima e i cambiamenti ambientali a livello globale potrebbero causare e causeranno in futuro”.

Su questo punto il rapporto è chiaro: la valutazione del rischio in futuro dovrà essere incentrata “su una migliore comprensione delle perdite economiche indirette e delle ripercussioni negative generate dai cosiddetti eventi “a lenta insorgenza” (slow-onset hazards), dai rischi composti e dai rischi a cascata, oltre che sulle perdite causate dalla perturbazione e interruzione delle reti sociali, dei flussi economici e dei servizi ecosistemici”.

 “Nel corso degli ultimi decenni – osserva Jaroslav Mysiak, direttore della divisione di ricerca del Centro Euro-Mediterraneo sui cambiamenti climatici “Risk assessment and adaptation strategies”, che ha contribuito alla realizzazione del rapporto come Coordinating lead author – la valutazione del rischio dei disastri è notevolmente migliorata, grazie ai progressi fatti nel calcolo ad alte prestazioni, alla disponibilità e allo sviluppo di dati topografici e di altri dati spaziali in alta risoluzione, a una nuova generazione di modelli di rischio e di perdite-impatti in caso di disastri, e di dataset su esposizione e vulnerabilità ad alta risoluzione”.

Secondo lo studio il Green deal europeo e il Next Generation EU stimoleranno un’enorme mole d’investimenti in tecnologie verdi e innovazione, tracciando la strada per lo sviluppo sostenibile e la neutralità climatica. Soltanto avvalendoci di valutazioni multi-rischio affidabili e basate sull’esperienza potremo conciliare la ripresa a breve termine del “ricostruire meglio”, con uno sviluppo resiliente al clima di medio e di lungo termine.

Tag: 
Cambiamenti climatici
Eventi naturali

Articoli correlati

Attualità
Athora: i romani si fidano poco del settore assicurativo
Lunedì, 4 Agosto, 2025 - 07:39
Attualità
Fitch promuove Unipol: rating IFS alzato ad “A”, outlook stabile
Lunedì, 4 Agosto, 2025 - 07:59
Attualità
Il mercato delle due ruote torna in sella: a giugno +6,2%, sprint degli scooter
Lunedì, 4 Agosto, 2025 - 07:57

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Consulbrokers, il modello inclusivo che sta rivoluzionando il mercato italiano del brokeraggio
  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader