Cambiamenti climatici
In occasione della presentazione del programma culturale 2025 di BAM Biblioteca degli Alberi Milano di cui Howden è Park Ambassador, Federico Casini, Ceo di Howden in Italia, ha proposto un’alleanza con l’amministrazione comunale per affrontare le sfide legate al cambiamento climatico.
Il cambiamento climatico e la salute umana sono legati da una relazione complessa che richiede modelli avanzati per valutare i suoi effetti. I fattori climatici, come temperature estreme, inquinamento atmosferico e disastri naturali, si intrecciano con variabili socioeconomiche, influenzando tassi di mortalità e morbilità, spiega un articolo di Insurance Business. Gli attuari e gli assicuratori devono affrontare le difficoltà legate alle lacune nei dati e alle incoerenze metodologiche nel valutare questi rischi e le loro implicazioni per le assunzioni sui prezzi.
Negli ultimi anni, l'Italia ha assistito a un incremento significativo di eventi atmosferici estremi, come tempeste, grandinate e inondazioni, che hanno avuto un impatto notevole sulle polizze assicurative, in particolare quelle relative alla responsabilità civile auto (Rc Auto) e alle abitazioni. Questi eventi hanno comportato un aumento dei reclami e una congestione nei processi di liquidazione dei sinistri, con conseguenze anche per altri rami assicurativi.
Il governo britannico ha annunciato un investimento di 2,65 miliardi di sterline (circa 3,19 miliardi di euro) per migliorare le difese contro le alluvioni e proteggere le abitazioni dai rischi legati ai cambiamenti climatici.
La Federal Reserve, la banca centrale degli Stati Uniti, ha annunciato la sua decisione di uscire dal Network of Central Banks and Supervisors for Greening the Financial System (NGFS), un gruppo internazionale di banche centrali e autorità di vigilanza impegnato nella gestione dei rischi climatici e ambientali nel settore finanziario.
L'aumento delle temperature sta avendo effetti diretti e profondi sulla salute umana e sull'ambiente. Secondo gli esperti della Società Italiana di Medicina Ambientale (Sima), il riscaldamento globale accresce il rischio di malattie trasmesse tramite acqua, cibo, insetti e parassiti, alterando gli ecosistemi e provocando un drastico calo delle produzioni agricole, con conseguenze dirette sulla disponibilità di materie prime e sull'aumento dei prezzi al dettaglio.
Secondo le proiezioni del servizio climatico europeo, il 2024 potrebbe essere destinato a superare il record di calore globale, con una temperatura media che si prevede possa superare di oltre 1,5°C i livelli preindustriali.
Secondo un nuovo studio, il riscaldamento globale ha contribuito all’intensificarsi di sei potenti tempeste che hanno colpito le Filippine nel giro di poche settimane quest’anno.
Lunedì 25 novembre si è svolta a Treviso la terza tappa del ciclo di incontri dedicati al territorio, organizzati da AXA Italia, dal titolo “Cambiamenti Climatici. Prevenire e mitigare il rischio – AXA incontra il territorio”.
Si è svolta a Trento la terza edizione della “Dolomite Conference” sul clima, un confronto internazionale promosso dal think tank Vision che ha richiamato da tutto il mondo oltre un centinaio tra accademici, studenti, imprenditori manager, giornalisti e politici.
Helvetia Italia con l'ausilio delle realtà aumentata e la mostra fotografica "Istinto di Protezione", in agenda dal 10 al 12 ottobre, sui Navigli, a Milano, porta in primo piano il problema dello scioglimento dei ghiacciai.
Turbolenze lungo le catene di fornitura, potenziali interruzioni di business e crisi reputazionali fanno oggi parte dello scenario che riguarda il settore alimentare e delle bevande a livello globale.
Sono stati presentati i risultati del 10° Osservatorio Nazionale sullo stile di vita sostenibile, promosso da LifeGate, in collaborazione con l’Istituto di ricerca Eumetra MR. Secondo i dati raccolti, dal 2015 l’interesse degli italiani, rispetto ai temi legati alla sostenibilità sociale e ambientale, è balzato dal 41% al 77% dei cittadini che nel 2024 si sente coinvolto dalle tematiche sostenibili, pari a 38 milioni di italiani che si dichiarano appassionati e interessati.
Cervia (RA), uno dei luoghi più colpiti dalle alluvioni del 2023 e nuovamente in stato di emergenza in queste settimane, è stata sede della seconda tappa del ciclo di incontri dedicati al territorio, organizzati da AXA Italia dal titolo “Cambiamenti Climatici. Prevenire e mitigare il rischio – AXA incontra il territorio”.
Generali ha partecipato per la prima volta all’edizione 2024 della New York Climate Week ospitando l’evento “Sustainability Champions: Strengthening SMEs for a Climate-Resilient Tomorrow” - insieme alla Rappresentanza Permanente d’Italia all’Onu e con il supporto del Programma delle Nazioni Unite per lo Sviluppo (UNDP) - dedicato a promuovere la resilienza delle catene di approvvigionamento globali e delle piccole e medie imprese (PMI) che le alimentano.