Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

Il 60% delle fatture viene pagato in ritardo. 40 giorni l’attesa

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Venerdì, 2 Luglio, 2021 - 08:09
Autore: Gillespie

Anche se la pandemia sta iniziando ad allentare la morsa, continua a essere complicato farsi pagare. In base ai dati raccolti nei primi 5 mesi dell’anno dal gruppo IREC, società specializzata nel recupero crediti commerciali, il 63% delle fatture emesse dalle aziende e dai professionisti italiani vengono pagate in ritardo, con un’attesa extra, mediamente di 42 giorni. 

“Dai nostri clienti ci arrivano continuamente dei segnali di allarme che appaiono in controtendenza rispetto a quelli di ripresa comunicati dal Presidente del Consiglio Draghi”, afferma Victor Khaireddin, presidente del gruppo IREC. “Abbiamo incrociato e confrontato i dati di incasso e pagamento di un panel rappresentativo di oltre 1.200 aziende alle quali avevamo già sottoposto il medesimo sondaggio nel 2020 e, purtroppo, il raffronto non è cambiato restando molto preoccupante”.

In grandissima difficoltà le microimprese (con fatturato inferiore ai 2mln di euro e meno di 10 dipendenti): il 67% delle 4,1 milioni di microimprese italiane ritarda mediamente di 48 giorni gli incassi delle proprie fatture. Segue la grande impresa (con fatturato superiore ai 50 mln di euro e più di 250 dipendenti), dove meno di 1 impresa su 2 incassa con regolarità (39%) e con ritardi in media di 44 giorni.

I ritardi dei pagamenti sono diffusi e aumentati in tutte le regioni italiane, anche quelle delle aree più virtuose (prima del covid) come il Nord Est e Nord Ovest, registrano ritardi negli incassi del 54% e del 60% con una media di 35 giorni di ritardo. Le aree geografiche del Sud e delle Isole hanno i ritardi più importanti con il 70% delle aziende che incassa oltre i 50 giorni. 

Particolarmente critica risulta in questa fase la situazione di bar e ristoranti. Il 40% rischia il fallimento rispetto al 5% del periodo pre-pandemia, con danni evidenti sull’indotto dei fornitori nei prossimi mesi.

Tag: 
Pagamenti
ritardi pagamenti

Articoli correlati

Attualità
Famiglie italiane, i costi fissi divorano i bilanci: spese obbligate al 42,2% nel 2025
Giovedì, 7 Agosto, 2025 - 07:51
Attualità, Brokers
WTW supera le attese: utili a 2,86$ per azione nel secondo trimestre
Giovedì, 7 Agosto, 2025 - 07:49
Attualità
Crescita solida per Hiscox nel primo semestre 2025
Giovedì, 7 Agosto, 2025 - 07:47

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Consulbrokers, il modello inclusivo che sta rivoluzionando il mercato italiano del brokeraggio
  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader