Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

Gli italiani si stanno stancando dei Social?

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Mercoledì, 19 Gennaio, 2022 - 08:48
Autore: Gillespie

Nel 2021 il 22% degli italiani ha smesso di utilizzare temporaneamente o in modo permanente almeno una piattaforma social. 

È quanto emerge dall’indagine “Digital Consumer Trends Survey 2021”, condotta da Deloitte, società internazionale di servizi professionali, basata su oltre duemila interviste a persone tra i 18 e i 75 anni. Elevata la percentuale (73%) di chi ha utilizzato piattaforme social o app di messaggistica su base giornaliera via smartphone.

Le principali ragioni dell’abbandono dei Social sono l’essersi stancati dei contenuti (35%), la presenza eccessiva di fake news (25%) e le preoccupazioni per la propria privacy (21%). Sono alcuni dei risultati del Digital Consumer Trends Survey 2021 di Deloitte, una indagine basata su oltre 2 mila interviste a persone tra i 18 e i 75 anni.

Secondo la ricerca, i social media sono però diventati fonte primaria per accedere alle notizie per una quota significativa di utenti (23%), poco al di sotto del risultato raggiunto dai media più tradizionali, come i giornali cartacei e i siti di notizie. Ma la Tv, però, resta la fonte più citata, con il 37% che la identifica come canale preferito di informazione. Nel 2021 in Italia sono saliti dal 40 al 63% gli utenti che fruiscono costantemente di contenuti video in streaming on demand (Svod), ed è cresciuta in modo rilevante la penetrazione dei servizi video on demand tra gli ‘over 65’.

Inoltre, 4 italiani su 5 dichiarano di utilizzare lo smartphone per acquistare un prodotto online, per lo più almeno una volta al mese. È in crescita in Italia la diffusione dei dispositivi indossabili: se nel 2017 solo il 10% possedeva uno smartwatch, nel 2021 questa percentuale è salita al 25%; mentre 1 su 5 ha un braccialetto per il fitness. E il principale utilizzatore è la Gen-Z, cioè i nati tra il 1997 e il 2010.

Tag: 
Deloitte
Social Media

Articoli correlati

Attualità
Polizza fideiussoria falsa a nome di Alandia: l’allerta dell’Ivass
Venerdì, 12 Settembre, 2025 - 09:38
Attualità
CGPA Europe lancia formazione per intermediari sulla Tutela Legale
Venerdì, 12 Settembre, 2025 - 09:30
Attualità
Sara Assicurazioni torna protagonista al Circuito Stradale del Mugello
Venerdì, 12 Settembre, 2025 - 09:29

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Consulbrokers, il modello inclusivo che sta rivoluzionando il mercato italiano del brokeraggio
  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader