Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

Axa Italia contribuisce alla creazione della Foresta Sottomarina di Posidonia in Sardegna

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Mercoledì, 18 Maggio, 2022 - 07:32
Autore: Gillespie

Axa Italia prosegue nel suo impegno a sostegno dell’ambiente e della lotta al cambiamento climatico, supportando il “progetto Posidonia” di Worldrise Onlus e zeroCO2, nato con l’obiettivo di ripristinare 100mq di prateria di Posidonia oceanica per fornire una soluzione concreta contro la crisi climatica e la perdita di biodiversità e creando consapevolezza sull’importanza di questo ecosistema per il Mar Mediterraneo.

È noto come il gas serra sia una delle principali cause del surriscaldamento globale e ripopolare la flora marina è il primo passo per ristabilire un ecosistema sostenibile.

Si inserisce così la donazione da parte di Axa Italia di 12 m² di Posidonia oceanica nelle acque cristalline di Golfo Aranci in Sardegna.

Un ettaro di posidonia è in grado di ospitare fino a 350 specie differenti ed ogni giorno un suo metro quadro può generare fino a 20 litri di ossigeno. La piantumazione è inoltre un’operazione che rispetta l’equilibrio della terra, prevedendo l’uso di materiali sostenibili come le piante eradicate dalle mareggiate senza intaccare la prateria.

Si tratta di un nuovo importante tassello delle azioni messe in campo dal Gruppo Axa Italia sul fronte della sostenibilità ambientale e ancora una volta, la strada scelta dà piena concretezza alla sua ragion d’essere, “agire per il progresso dell’umanità, proteggendo ciò che conta”, nella consapevolezza della responsabilità dei singoli e delle aziende su un tema cruciale per un futuro più sostenibile e resiliente come la tutela degli oceani, del mare e della biodiversità, in particolare in un Paese come l’Italia, con la sua posizione nel Mediterraneo.

“L’impegno di Axa Italia nel progetto di tutela dei fondali di Golfo Aranci è un piccolo ma importante ulteriore passo di un impegno di lungo periodo nella lotta contro il cambiamento climatico”, ha commentato Giorgia Freddi, direttore comunicazione, CR e public affairs Gruppo Axa Italia. “In linea con la nostra ragion d’essere, agire per il progresso dell’umanità, proteggendo ciò che conta, desideriamo avere un impatto positivo sulla collettività a partire dalla salvaguardia dell’ambiente che è un fattore determinante, anche per la protezione delle persone”.

Tag: 
Axa

Articoli correlati

Attualità
Allerta truffa per intermediari: IVASS smentisce comunicazioni fasulle
Venerdì, 9 Maggio, 2025 - 09:25
Attualità
Confcommercio con Generali Italia per proteggere le imprese dai rischi catastrofali
Venerdì, 9 Maggio, 2025 - 09:24
Attualità, Brokers
Area Broker si rafforza con ingresso di B&V Broker
Venerdì, 9 Maggio, 2025 - 09:17

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”
  • L’ingresso di RP Several in EDGE: un passo cruciale nel processo di consolidamento del gruppo

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader