Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

Europol lancia allarme sul possibile utilizzo di ChatGPT per scopi criminali

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Venerdì, 31 Marzo, 2023 - 09:27
Autore: Gillespie

In risposta alla crescente attenzione del pubblico rivolta a ChatGPT, l’Europol Innovation Lab ha organizzato una serie di workshop con esperti in materia provenienti da tutta Europa per esplorare come le organizzazioni criminali potrebbero abusare dei modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM) come ChatGPT, nonché come aiutare investigatori nel loro lavoro quotidiano. 

Le varie opinioni sono state raccolte nel primo rapporto Tech Watch Flash di Europol (l’ufficio europeo di polizia) intitolato “ChatGPT – l’impatto dei modelli linguistici di grandi dimensioni sull'applicazione della legge”, questo documento fornisce una panoramica sul potenziale uso improprio di ChatGPT, il prototipo di chatbot basato sull’intelligenza artificiale (IA) e l’apprendimento automatico sviluppato da OpenAI e specializzato nella conversazione con un utente umano.

Lo scopo del rapporto è sensibilizzare sul potenziale uso improprio degli LLM, aprire un dialogo con le aziende di intelligenza artificiale (IA) per aiutarle a costruire migliori tutele e promuovere lo sviluppo di sistemi di intelligenza artificiale sicuri e affidabili. 

In estrema sintesi, sono tre le aree di preoccupazione individuate in relazione all’utilizzo di ChatGPT: frodi, disinformazione, crimini informatici.

Il rapporto evidenzia come il chatbot sia già in grado di “facilitare un numero significativo di attività criminali, che vanno dalla garanzia di anonimato dei criminali a crimini specifici tra cui il terrorismo e lo sfruttamento sessuale dei minori”. La capacità di ChatGPT di redigere testi altamente autentici lo rende uno “strumento estremamente utile per scopi di phishing”, si osserva nel rapporto, aggiungendo che la produzione di e-mail di phishing, così come di comunicazioni simili a quelle umane e di disinformazione, è “già sofisticata". I modelli di linguaggio di grandi dimensioni intelligenti (LLM) come ChatGPT, impiegati per attività illecite, potrebbero diventare un “modello di business criminale chiave del futuro”, avverte Europol, sottolineando infine come ciò ponga una nuova sfida per le Forze dell’ordine.

Tag: 
ChatGPT
Europol
Cyber Security

Articoli correlati

Attualità
Allerta truffa per intermediari: IVASS smentisce comunicazioni fasulle
Venerdì, 9 Maggio, 2025 - 09:25
Attualità
Confcommercio con Generali Italia per proteggere le imprese dai rischi catastrofali
Venerdì, 9 Maggio, 2025 - 09:24
Attualità, Brokers
Area Broker si rafforza con ingresso di B&V Broker
Venerdì, 9 Maggio, 2025 - 09:17

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”
  • L’ingresso di RP Several in EDGE: un passo cruciale nel processo di consolidamento del gruppo

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader