
REVO Insurance amplia la propria offerta con due polizze parametriche dedicate alle aziende agricole: REVO ParametricXFitopatie e REVO ParametricXResaErbaMedica. La prima soluzione è ideata per tutelare i produttori di uva da vino dai danni economici delle fitopatie. La seconda invece tutela le aziende di trasformazione e produzione di erba medica dalle perdite economiche generate dagli effetti della siccità.
Entrambi i prodotti nascono dalla cooperazione scientifica tra REVO e Hort@, nata nel 2008 come spin off dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, e che si occupa dello sviluppo di sistemi di supporto alle decisioni per la gestione sostenibile delle colture basati sull’Information & Communication Technologies (ICTs).
Il prodotto REVO ParametricXFitopatie si basa su un algoritmo elaborato da Hort@ in grado di determinare l’indice di pressione fitopatologica, ossia la correlazione tra le condizioni climatiche di un’area e lo sviluppo di fitopatie nel vigneto. La garanzia scatterà nel momento in cui le elaborazioni scientifiche di Hort@, unite con le rilevazioni di Radarmeteo, registreranno il superamento di un determinato indice di danno calcolato in funzione della varietà coltivata, dell’area geografica interessata e della fitopatia assicurata.
La copertura REVO ParametricXResaErbaMedica si basa invece su un modello scientifico in grado di stabilire una correlazione tra le condizioni climatiche e la produzione di erba medica, tenendo in considerazione il fabbisogno idrico specifico per le diverse tipologie di terreno e le diverse fasi fenologiche della pianta. Lo scostamento tra la resa effettiva del territorio, rilevata dal modello, e la resa massima storica rilevata in quel territorio produrrà un indice di mancata produzione, utile alla determinazione dell’indennizzo. Questa polizza possiede tutte le caratteristiche per consentire al contraente di poter usufruire delle agevolazioni previste dal Piano di Gestione Rischio in Agricoltura (PGRA), il provvedimento con il quale viene disciplinato annualmente l’intero sistema di gestione del rischio agevolato del settore agricoltura. Per entrambe le soluzioni sarà Hort@ ad assumere il ruolo di oracolo che, in quanto soggetto terzo e indipendente, verificherà l’evento avverso rilevando l’indice di pressione della coltura assicurata e farà partire l’indennizzo.