
L’assemblea degli azionisti di Tutela Legale Spa ha approvato il bilancio di esercizio 2023, caratterizzato da risultati eccellenti. Il Cda della società ha inoltre dato il via al nuovo piano industriale 2024/2026 che segnerà una svolta nel percorso di crescita della compagnia.
Guardando ai principali risultati raggiunti nel 2023, i dati confermano la crescita costante e progressiva della raccolta (+9.2%) a 17,2 milioni di euro, ben superiore alla media registrata nel settore, e l’ulteriore miglioramento degli indici di redditività (2,3 milioni il reddito netto) e solvibilità (Solvency ratio al 258%) della compagnia, già attestati su livelli di assoluta eccellenza.
Il direttore generale di Tutela Legale Spa, Stefano Buraglio, ha commentato: “Questi risultati ci spingono a proseguire sulla linea che, fin dall’inizio, abbiamo intrapreso: una compagnia indipendente, costruita a misura delle esigenze della rete intermediaria e dei clienti, con massima cura e attenzione alla qualità dei servizi offerti. I numeri del bilancio attestano la nostra capacità di coniugare crescita e qualità. Di questo dobbiamo essere grati alla nostra rete, pienamente in sintonia con i nostri valori, con la quale condividiamo una relazione aperta, dialettica e trasparente, che vogliamo ulteriormente rafforzare”.
Il Cda ha, inoltre, approvato il Piano industriale 2024/2026 con il quale la compagnia intende imprimere un’accelerazione più forte ai suoi step di crescita.
“Siamo orgogliosi del cammino fin qui percorso”, afferma l’amministratore delegato Giovanni Grava; “Ora è il momento di aprire una nuova fase di sviluppo che interesserà l’azienda in tutte le sue funzioni e strutture. Abbiamo predisposto investimenti straordinari che riguarderanno il consolidamento e la crescita della nostra rete, l’estensione della copertura territoriale, il rafforzamento degli organici interni, il potenziamento delle strutture tecnologiche. Disegneremo una Tutela Legale più forte, più presente sul mercato, più innovativa”.