
REVO Insurance, primo operatore specializzato nelle polizze parametriche e rischi speciali in Italia dedicati alle PMI, ha ottenuto da Standard Ethics, agenzia internazionale indipendente che valuta la sostenibilità delle imprese, la conferma del rating SER a "EE" (strong). È stato inoltre rafforzato l'outlook positivo, confermando il Long Term Expected rating a "EEE-" (excellent) e riducendone l'orizzonte temporale a 3-5 anni.
Il report di Standard Ethics evidenzia l'impegno di REVO Insurance nel proseguire il percorso di allineamento alle indicazioni internazionali in materia di sostenibilità e la capacità di integrare gli impegni ESG nel proprio modello di business, nel sistema di risk management e in quello degli investimenti. L'agenzia ha ritenuto significativa l'adozione di alcune policy in linea con le migliori prassi internazionali - tra cui l'iter per l'ottenimento della certificazione sulla parità di genere - e l'organizzazione di iniziative di volontariato con il coinvolgimento delle proprie risorse. Anche l'impostazione di governance risulta adeguata a una società quotata sul segmento STAR, di recente costituzione, e le prospettive appaiono positive e allineate alle richieste ONU, OCSE e UE nell'ambito della sostenibilità.
“La conferma del rating di sostenibilità attribuito lo scorso anno testimonia la qualità del percorso ESG intrapreso da REVO e l'efficacia delle iniziative realizzate. Ancora più significativo è il mantenimento del rating atteso con un accorciamento dell'orizzonte temporale dell'outlook, indicativo della fiducia che Standard Ethics ripone nella capacità della nostra Compagnia di conseguire ulteriori progressi nella strategia di sostenibilità e di rafforzare il posizionamento sui temi ESG”, commenta Antonia Boccadoro, presidente di REVO Insurance. “Tale dinamica è per noi motivo di soddisfazione e ci stimola a rinnovare l'impegno a perseguire i nostri obiettivi primari: la costante crescita di valore di REVO, un approccio alla sostenibilità integrato al core business e orientato al lungo termine, un impatto positivo verso tutti gli stakeholder e il conseguimento di un'identità ESG solida e riconoscibile”.