Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

Sblocco degli indennizzi Agricat per 19mila agricoltori danneggiati da eventi climatici

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Mercoledì, 29 Gennaio, 2025 - 09:20
Autore: Gillespie

Sono oltre 19mila le comunicazioni di indennizzo trasmesse alle aziende agricole italiane che hanno subito perdite di raccolto nel 2023 a causa di eventi atmosferici estremi, come gelo, siccità e alluvioni. 

Il valore complessivo degli indennizzi è di 106 milioni di euro, come annunciato da Agricat, il fondo di mutualità nazionale contro i rischi catastrofali. Questo risultato arriva al termine degli approfondimenti avviati dal tavolo di coordinamento con Agea, Ismea, i Caa (Centri di assistenza agricola) nazionali e le associazioni dei Consorzi di difesa, istituito lo scorso settembre.

Il lavoro del tavolo ha portato alla massima condivisione tra tutti i partecipanti, in ottemperanza alle indicazioni ricevute dal Ministero dell'Agricoltura e della Sovranità Alimentare (Masaf), che ha richiesto di completare le procedure di accertamento e liquidazione nel più breve tempo possibile. In questo contesto, sono stati riconosciuti agli agricoltori il massimo indennizzo, in linea con i criteri e le procedure stabiliti dal Piano di gestione dei rischi in agricoltura.

Massimo Tabacchiera, amministratore delegato di Agricat, ha sottolineato: “Si tratta di un risultato importante, ottenuto grazie alla collaborazione di tutti i soggetti coinvolti. Questo ha permesso di esaminare attentamente gli aspetti tecnici legati alla stima dei danni e alla liquidazione degli indennizzi relativi al 2023. Ritengo che l'attività del tavolo debba proseguire anche nel 2025, per avviare un confronto continuo sulla gestione del rischio in agricoltura, un tema sempre più centrale per il settore”.

Nei prossimi giorni, l’attività di Agricat proseguirà con la redazione degli elenchi finali dei soggetti ammessi a risarcimento, che saranno poi trasmessi tempestivamente ad Agea per l’erogazione delle somme riconosciute. Questa azione si inserisce in un più ampio impegno volto a supportare le aziende agricole italiane, sempre più esposte agli effetti dei cambiamenti climatici e a eventi atmosferici imprevedibili e devastanti.

Tag: 
Agricat
Danni climatici

Articoli correlati

Attualità
Polizza fideiussoria falsa a nome di Alandia: l’allerta dell’Ivass
Venerdì, 12 Settembre, 2025 - 09:38
Attualità
CGPA Europe lancia formazione per intermediari sulla Tutela Legale
Venerdì, 12 Settembre, 2025 - 09:30
Attualità
Sara Assicurazioni torna protagonista al Circuito Stradale del Mugello
Venerdì, 12 Settembre, 2025 - 09:29

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Consulbrokers, il modello inclusivo che sta rivoluzionando il mercato italiano del brokeraggio
  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader