Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

Allarme furti domestici: estate record con +35% di intrusioni, ma gli italiani sottovalutano le polizze casa

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Lunedì, 21 Luglio, 2025 - 10:36
Autore: Gillespie

L'estate italiana si conferma la stagione più rischiosa per la sicurezza domestica, con un'impennata dei furti che durante i mesi di luglio e agosto può raggiungere picchi del 35% superiori alla media annuale. I dati del 2024 parlano chiaro: oltre 147.000 furti in abitazione denunciati in tutta Italia, con una crescita preoccupante del 10,4% rispetto all'anno precedente, che si traduce in una media di oltre 700 furti al giorno secondo le stime di Verti, compagnia assicurativa digitale del Gruppo Mapfre.

Una vera e propria emergenza che coincide con il periodo delle vacanze estive, quando le abitazioni rimangono maggiormente incustodite e diventano facili bersagli per i malviventi.

Il profilo dei furti domestici rivela una strategia ben definita da parte dei ladri, che puntano sistematicamente sui beni di maggior valore e più facilmente trasportabili. In cima alla lista dei bottini più ambiti troviamo gioielli e orologi di lusso, presenti nell'80% dei furti domestici, seguiti dal denaro contante che viene sottratto nel 60-62% dei casi, spesso nascosto dai proprietari in luoghi che i ladri conoscono bene come cassetti del comodino o barattoli in cucina. 

I dispositivi elettronici come smartphone, tablet, laptop e console di gioco completano il podio dei beni più rubati, rappresentando il 40% dei furti. Ma l'elenco non si ferma qui: nel 22% dei casi vengono trafugate attrezzature professionali come fotocamere, strumenti musicali e macchinari di precisione, mentre nel 15% dei furti finiscono nel mirino oggetti d'arte e da collezione come quadri, sculture e monete rare, soprattutto nelle province con forte vocazione culturale.

La geografia dei furti estivi segue da vicino quella del turismo italiano, con i mesi di luglio e agosto che registrano un incremento tra il 25% e il 35% rispetto al resto dell'anno, proprio quando milioni di italiani si allontanano dalle proprie case per le ferie. Questo trend preoccupante ha spinto gli esperti a intensificare i consigli per la prevenzione, che restano ancorati a strategie tradizionali ma sempre efficaci. Il controllo di vicinato rimane il primo baluardo di difesa: affidare a un vicino o a un parente fidato il compito di ritirare la posta, aprire e chiudere persiane diverse ogni giorno e accendere qualche luce può dare l'impressione che la casa sia abitata. Altrettanto importante è mantenere un “basso profilo” evitando di condividere pubblicamente sui social media le date di partenza e di ritorno dalle vacanze, informazioni che i ladri più organizzati sanno sfruttare per pianificare i loro colpi.

“La crescita dei furti nelle case degli italiani è evidente: quasi il 48% degli italiani – pari a più di 28 milioni di persone – hanno il timore di essere derubati nelle proprie case. Tuttavia, anche questo può dimostrarsi un sintomo della scarsa cultura assicurativa italiana: sappiamo che solo una ristretta minoranza dei nostri connazionali sottoscrive una polizza per tutelarsi dai furti nella propria abitazione, commenta Marco Buccigrossi, business director di Verti. “È sicuramente giusto investire in dispositivi di protezione e sistemi di allarme e vigilanza, considerando la sempre maggiore abilità dei ladri, dotati di tecniche e tecnologie sofisticate, ma sottoscrivere la polizza casa e famiglia, con in aggiunta la garanzia Furto del contenuto e Gioielli e beni di valore, resta l’unica vera garanzia per essere protetti in caso di beni rubati, come previsto dalla polizza. Inoltre, con queste garanzie si è anche parzialmente coperti in caso di danneggiamenti della casa da parte dei ladri”.

Tag: 
Verti
Mapfre
Furti casa

Articoli correlati

Attualità, Carriere
Luca Montagnini nuovo Cio del Gruppo BCC Iccrea
Venerdì, 1 Agosto, 2025 - 08:58
Attualità
LoJack rafforza il proprio ruolo di partner tecnologico globale
Venerdì, 1 Agosto, 2025 - 08:47
Attualità, Carriere
Consap, nasce la Direzione affari legali e giuridico-legislativi: alla guida Stefania Argentieri Piuma
Venerdì, 1 Agosto, 2025 - 08:44

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Consulbrokers, il modello inclusivo che sta rivoluzionando il mercato italiano del brokeraggio
  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader