Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

Da Venezia al mondo: la Dolomite Conference rilancia l’agenda globale sul clima

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Giovedì, 9 Ottobre, 2025 - 10:12
Autore: Gillespie

A Palazzo Labia, nel cuore di Venezia, prende forma la quarta edizione della Dolomite Conference – Venice Edition, un appuntamento che si conferma come laboratorio di idee e snodo strategico per ripensare la governance globale del cambiamento climatico e della sostenibilità. Dal 16 al 18 ottobre, l’Isola di San Servolo ospiterà esperti, studenti, aziende e istituzioni in un dialogo internazionale e intergenerazionale, con l’ambizione di influenzare concretamente i lavori della COP30 di Belém.

“L’esistenza del cambiamento climatico non avrebbe, in realtà, neppure bisogno della scienza. Basta un termometro e l’esperienza che tutti – da Venezia a Los Angeles, da Cervia a Shanghai – ne facciamo. Un mondo sostenibile è nell’interesse delle giovani generazioni ed è un’urgenza che già attraversa confini e settori produttivi diversi. È evidente però che quest’agenda ha bisogno di linguaggi, di incentivi, di misurazioni diverse”, ha dichiarato Francesco Grillo, Direttore del Think Tank Vision, docente alla Bocconi e visiting fellow all’European University Institute, sintetizzando lo spirito della conferenza. 

L’evento, organizzato da Vision in collaborazione con CEBRI e con il supporto di università italiane e internazionali, tra cui Bocconi, Politecnico di Milano, LUISS, IUAV, VIU e Ca’ Foscari, si avvale anche del sostegno di partner come AXA, Konrad Adenauer Stiftung, Euronext e Fondazione Giorgio Cini. 

“Come assicuratori siamo particolarmente consapevoli delle conseguenze del cambiamento climatico e per questo motivo abbiamo messo la sostenibilità al centro della nostra strategia, con un approccio coerente con lo spirito di questa conferenza: intergenerazionale, multidisciplinare, inclusivo, volto alla ricerca di soluzioni concrete, basate sulla prevenzione e l’innovazione”, ha sottolineato Letizia D’Abbondanza, Chief Customer & External Communication Officer di AXA Italia.

Al centro dei lavori ci saranno quattro workshop sulle climate negotiations, pensati per superare gli stalli nei negoziati internazionali, e sei gruppi di lavoro tematici (PSSG) che coinvolgono studenti universitari e aziende in sessioni di brainstorming su agri-food, riciclaggio, mobilità sostenibile, città del futuro, transizione energetica e loss and damage. Quest’ultimo sarà coordinato da Gianfranco Pellegrino, Professore Ordinario di Filosofia Politica e Direttore dell’AXA Research Lab on Climate Change, Risk and Justice alla LUISS Guido Carli.

Il risultato finale sarà il Venice Manifesto, documento che raccoglierà le proposte emerse e verrà presentato alla COP30 in Brasile, con l’obiettivo di contribuire alla definizione di politiche concrete e misurabili. Da Venezia, dunque, parte un messaggio chiaro: il cambiamento climatico non è solo una sfida ambientale, ma un’opportunità per ripensare il modo in cui governiamo la globalizzazione. E la Dolomite Conference si candida a essere il luogo dove questa riflessione prende forma.

Tag: 
Clima
Cambiamenti climatici
Axa

Articoli correlati

Attualità
Dottor Grandine inaugura l’Hub 5.0: la riparazione dei veicoli entra nell’era della robotica
Giovedì, 9 Ottobre, 2025 - 10:10
Attualità
Pagamenti in ritardo nel Regno Unito: l’allarme delle imprese e il monito di Coface
Giovedì, 9 Ottobre, 2025 - 10:08
Appuntamenti, Attualità
L’intelligenza artificiale entra nel quotidiano: Assoprevidenza e Valore lanciano tre webinar per capirla e usarla davvero
Giovedì, 9 Ottobre, 2025 - 09:39

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Consulbrokers, il modello inclusivo che sta rivoluzionando il mercato italiano del brokeraggio
  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader