
La salute mentale è diventata un tema centrale, non solo nel dibattito sociale e politico, ma anche nel mondo del lavoro. E in questo scenario si fa strada la startup milanese IOOK, che si è conquistata un posto tra le 100 più promettenti d'Italia, finaliste della maratona digitale DigithON, in programma a Bisceglie dall'11 al 13 settembre 2025.
La piattaforma, selezionata tra oltre 2.500 candidate, ha un obiettivo chiaro: offrire alle aziende un servizio di welfare per il supporto psicologico in presenza, rispondendo a un bisogno sempre più pressante in un'epoca segnata da stress, burnout e fragilità diffusa. E lo fa in un momento storico in cui la salute mentale è al centro dell'attenzione, come dimostrano i recenti episodi di cronaca, le proposte di legge per una cultura aziendale più attenta al benessere psicologico e l'esaurimento lampo del Bonus Psicologo. L'Organizzazione Mondiale della Sanità ha definito il burnout una “pandemia silenziosa”, destinata a diventare la prima causa di assenteismo globale entro il 2030, e in questo contesto IOOK si propone come uno "sportello virtuale di richiesta d’aiuto" per i dipendenti. La piattaforma permette ai lavoratori di accedere a sedute di supporto psicologico o psicoterapia in presenza, superando le barriere economiche che spesso ne impediscono l'accesso.
Il meccanismo è semplice: le aziende acquistano i voucher sul sito di IOOK e i dipendenti, attraverso un'app dedicata, possono utilizzarli in totale anonimato per coprire parzialmente o totalmente i costi delle sedute con i professionisti registrati sulla piattaforma. Un beneficio che può essere esteso anche a familiari a carico.
“Crediamo che il benessere mentale sia una cosa seria e che inizi dal riconoscimento del ruolo centrale dello psicologo come professionista della prevenzione e della salute”, ha affermato la dottoressa Anna Giorgia Carollo, una dei tre fondatori del progetto, aggiungendo che “il benessere dei dipendenti non sia solo un semplice benefit, ma un valore strategico e che le aziende abbiano un ruolo fondamentale nella promozione e nella tutela delle proprie persone”.
L'obiettivo di IOOK è democratizzare l'accesso al supporto psicologico, creando un ecosistema sostenibile che beneficia aziende, dipendenti e professionisti. “Essere a DigithON ci offre una vetrina unica per presentare il nostro modello e dialogare con investitori e leader che condividono i nostri valori”, hanno concluso gli altri due co-fondatori, Isabella Lioy e Daniele Stocco. Un segnale chiaro quello lanciato da IOOK: investire nella salute mentale dei dipendenti non è solo un atto di cura, ma una scelta strategica che migliora la produttività e rafforza l'intero tessuto sociale, creando un ambiente di lavoro e una comunità più consapevoli.