Welfare Aziendale
Randstad Welfare ha scelto la WebApp di Bonoos per l'innovazione dei servizi offerti alle imprese tramite la propria piattaforma di welfare aziendale.
Bluwelfare, la piattaforma del gruppo Bluvacanze dedicata ai programmi di welfare aziendale e delle convenzioni, è integrata con le principali tecnologie dei migliori gestori: Aon, Edenred, Eudaimon, Jointly, Randstad, Jakala, Beneficy, Pellegrini e Tre Cuori.
Presente per il decimo anno consecutivo nella Top10 della Classifica Best Workplaces Italia di Great Place To Work, ConTe.it, brand assicurativo italiano del Gruppo Admiral, conferma nuovamente il suo ruolo di azienda di riferimento in Italia per l’attenzione ai bisogni dei propri dipendenti e annuncia una serie di novità nell’ottica di un ulteriore miglioramento del benessere degli oltre 600 dipendenti offrendo programmi di wellbeing e welfare, flessibilità oraria e vicinanza alle famiglie.
AXA Italia, grazie al supporto di AXA Caring, società del Gruppo specializzata in servizi innovativi dedicati al benessere e alla prevenzione, presenta al mercato una nuova piattaforma online per le aziende, che aggiunge ai pilastri tradizionali del welfare aziendale (previdenza e sanità integrativa), un ricco catalogo di oltre 110.000 flexible benefits che le aziende possono mettere al servizio dei propri collaboratori e che vanno dall’istruzione al tempo libero, all’assistenza, al benessere, alla mobilità e molto altro.
Secondo un’indagine condotta nel settembre 2022 da Doxa emerge quanto siano indispensabili interventi dedicati alla salute psico-fisica dei lavoratori più che interventi destinati alla professionalizzazione dei lavoratori collegati alla pura vita aziendale.
Jointly, la società Bcorp di welfare aziendale all'interno del programma Professione Genitori - ha condotto un sondaggio sulle attese del mondo del lavoro con 518 ragazzi di età tra i di 17 e i 18 anni, studenti degli ultimi due anni delle scuole superiori, provenienti da tutta Italia.
Nel 2019, con il progetto "Quality Life in Helvetia", Helvetia si è candidata al bando "#Conciliamo", il cui obiettivo è promuovere progetti di conciliazione famiglia-lavoro, per consentire ai datori di lavoro di sviluppare azioni in favore dei propri lavoratori, venendo incontro ai loro bisogni e a quelli delle loro famiglie.
In continuità con le iniziative di conciliazione già adottate, Sara Assicurazioni è stata selezionata dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per le Politiche della Famiglia - nell’ambito del progetto nazionale "#Conciliamo", finalizzato a realizzare progetti di welfare aziendale che consentano lo sviluppo di azioni su misura per i dipendenti e le loro famiglie, migliorando la qualità di vita dei lavoratori.
In occasione della presentazione della settima edizione del Rapporto Welfare Index PMI 2022, promosso da Generali Italia, è stato presentato per la prima volta il Position Paper firmato dagli esperti del Comitato Guida.
Presentato nei giorni scorsi il Rapporto Welfare Index PMI 2022 sullo stato del welfare nelle PMI italiane, giunto alla settima edizione. Lo studio evidenzia l’alto livello di maturità raggiunto dal welfare aziendale nel nostro Paese, dove oltre il 68% delle PMI ha superato il livello base. Raddoppia inoltre il numero di PMI con livello molto alto e alto, passando dal 10,3% del 2016 al 24,7% del 2022.
“Osserviamo l’aumento dei costi di produzione ma siamo consapevoli delle difficoltà che le nostre persone e le loro famiglie stanno affrontando in questo periodo di crisi. Vogliamo essere loro vicini con formule nuove e azioni concrete".
Il welfare aziendale genera impatto sociale: le piccole e medie imprese italiane hanno avuto un ruolo centrale nell’affrontare l’emergenza Covid-19 ed è aumentata la consapevolezza del loro impatto sociale attraverso iniziative di welfare aziendale. Oggi le PMI sono fondamentali per la ripresa e rinascita del Paese e le loro strategie di welfare aziendale sostengono le priorità del PNRR: Salute, Donne, Giovani, Famiglie e Comunità.
Il welfare aziendale è diventato per i lavoratori uno strumento indispensabile. Durante le difficoltà economiche e sociali della lunga emergenza sanitaria sono cresciuti i fringe benefit, buoni acquisto utilizzabili per spesa, carburante, shopping e elettrodomestici disponibili in forma cartacea o elettronica messi a disposizione dei dipendenti da parte delle aziende
Welfare.coop è il nuovo portale di welfare aziendale che Legacoop Romagna ha promosso insieme ad Assicoop Romagna Futura, UnipolSai (di cui Assicoop è agente in Romagna) e Federcoop Romagna, la società di servizi del movimento cooperativo nelle province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini.
Tempo di bilanci dopo i primi due anni della piattaforma Welfare Confindustria Toscana Sud, sviluppata insieme ad Aon e messa a disposizione delle aziende associate con l’offerta di servizi nell’ambito del welfare aziendale.