Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

Broker, l’onda lunga del rischio: cosa cambia con l’aumento dei capitali assicurativi

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Martedì, 30 Settembre, 2025 - 14:08
Autore: Gillespie

Per i broker si apre una fase di grandi opportunità e, al tempo stesso, di nuove sfide. Secondo una ricerca condotta da Ortec Finance e rilanciata da Insurance Business, l’83% delle compagnie assicurative e dei gestori di asset prevede di aumentare la propria esposizione al rischio nei prossimi dodici mesi, con uno su cinque che ipotizza addirittura un incremento “significativo”.

La leva principale è l’espansione dei capitali disponibili per gli investimenti: il 77% degli operatori dichiara di avere in vista maggiori risorse, mentre appena il 2% non scorge prospettive di crescita. Una spinta che, inevitabilmente, si rifletterà sull’offerta al cliente finale.

Per i broker significa poter contare su prodotti più innovativi, prezzi più competitivi e capacità ampliata in molte linee di business. “Le condizioni nei mercati privati sono giudicate nettamente migliori rispetto allo scorso anno, con un focus su private debt, private equity e real estate”, evidenzia il report. 

Naturalmente, maggiore propensione al rischio implica anche un rafforzamento delle pratiche di controllo. “Quattro operatori su cinque dichiarano di voler incrementare investimenti e sforzi in ambiti come stress test, scenari e gestione attivo-passivo nei prossimi due anni”, spiega Ortec Finance. Per i broker questo si traduce in interlocutori più attrezzati, con modelli di valutazione sofisticati e un’attenzione crescente all’efficienza del capitale, soprattutto alla luce dei requisiti di Solvency II.

Un capitolo centrale è la tecnologia. Tutti i gruppi assicurativi intervistati hanno confermato l’intenzione di espandere l’uso dell’intelligenza artificiale, con quasi la metà che prevede un aumento del budget di almeno il 75% nel prossimo anno. L’AI è già applicata nell’analisi degli investimenti e nel monitoraggio dei rischi, ma il suo impatto sul pricing e sulla strutturazione dei portafogli non tarderà a farsi sentire. Per i broker, confrontarsi con compagnie dotate di strumenti predittivi e capacità di reazione in tempo reale significherà avere a disposizione prodotti più mirati e competitivi, ma anche dover rispondere a clienti sempre più esigenti e informati.

Gli analisti sottolineano inoltre che la riassicurazione tornerà a giocare un ruolo chiave, soprattutto per liberare capitale nelle compagnie vita con garanzie a lungo termine. Anche qui i broker potrebbero trovarsi a mediare soluzioni nuove, con margini di manovra maggiori per costruire coperture su misura.

Il quadro è chiaro: più capitale e più rischio da parte delle compagnie equivalgono a più opportunità commerciali per i broker, ma la posta in gioco è più alta. Chi saprà interpretare in anticipo le nuove logiche di mercato e dialogare con interlocutori sempre più tecnologici avrà un vantaggio competitivo decisivo.

Tag: 
Ortec Finance

Articoli correlati

Attualità, Brokers
Mediass cala il poker con l’acquisizione di 4 società di brokeraggio
Venerdì, 3 Ottobre, 2025 - 10:27
Attualità
Targa Telematics si unisce a Leaseurope: nuova sinergia per la mobilità connessa
Venerdì, 3 Ottobre, 2025 - 10:25
Attualità
Dazi USA sui farmaci: una cura che favorisce i grandi e penalizza i piccoli
Venerdì, 3 Ottobre, 2025 - 10:21

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Consulbrokers, il modello inclusivo che sta rivoluzionando il mercato italiano del brokeraggio
  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader