
L’eccezionale ondata di maltempo che ha colpito il Friuli Venezia Giulia nei giorni 16 e 17 novembre ha lasciato dietro di sé danni ingenti e una popolazione provata dall’emergenza.
Allianz ha attivato il protocollo previsto in occasione delle catastrofi naturali, mettendo in campo misure straordinarie a sostegno dei propri clienti, agenti e consulenti finanziari presenti nelle aree più colpite, in particolare a Cormons e Romans d’Isonzo.
Le agenzie Allianz e Allianz Next, insieme ai consulenti finanziari di Allianz Bank FA e al personale del gruppo, si sono mobilitati immediatamente per garantire assistenza e continuità operativa.
È stata istituita una task force dedicata alla gestione prioritaria delle denunce di sinistro legate all’evento naturale e sono stati attivati protocolli specifici per le imprese e gli imprenditori, con l’obiettivo di sostenere la ripresa delle attività produttive.
Per agevolare i clienti, la compagnia ha reso disponibili numeri verdi dedicati: 800.686.868 per Allianz, 800.885.500 per Allianz Next, 800.894.022 per i titolari della polizza UniCredit My Care Famiglia e 800.894.136 per le polizze UniCredit My Care Impresa e UniCredit Calamità Imprese. Allianz Direct ha attivato i numeri 02.2660.9588 per l’assistenza stradale e 02.3045.9009 per i sinistri, mentre i clienti di Allianz Bank FA possono rivolgersi al 02.5550.6132.
Sono state inoltre introdotte deroghe sui tempi di pagamento: il periodo di mora per le polizze Auto a scadenza di rata intermedia è stato esteso da 15 a 60 giorni, così come per le polizze Rami Vari.
Per tutti i clienti Auto di Allianz, Allianz Direct, Allianz Next e UniCredit Allianz Assicurazioni che hanno sottoscritto la garanzia Assistenza stradale, è stata attivata fino al 28 novembre “l’assistenza in deroga” che consente l’invio di un carro attrezzi per il recupero del veicolo danneggiato, normalmente escluso dalla copertura. Particolare attenzione è stata riservata anche ai clienti di Allianz Bank FA, che possono richiedere, previa documentazione, la sospensione delle rate dei finanziamenti in essere per danni materiali subiti a causa dell’alluvione, oltre a finanziamenti a condizioni agevolate per la ristrutturazione delle abitazioni danneggiate o per fronteggiare i danni riportati.