Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

30 milioni di euro il volume della Blockchain italiana

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Mercoledì, 22 Gennaio, 2020 - 14:03
Autore: Gillespie

L’Osservatorio Blockchain e Distributed Ledger della School of Management del Politecnico di Milano, ha stimato in 488 i progetti legati alle tecnologie Blockchain e alle DLT (Distributed Ledger Technology) avviati nel 2019, con una crescita del 56% rispetto all’anno precedente.

Il valore degli investimenti italiani nel 2019 ha raggiunto i 30 milioni di euro con una crescita del 100% rispetto al 2018. La parte preponderante, guardando ai settori, è in mano a finanza e assicurazioni che raggiungono il 40% dei progetti. Tuttavia, si riscontra un livello di attività rilevante anche nella supply chain e tracciabilità di prodotto che generano il 30% degli investimenti e la PA.

La tecnologia blockchain, con il 5G, lo IoT e l’Ai, è considerata uno principali pilastri del processo innovativo dei prossimi anni. Se l’interesse è altissimo, la penetrazione reale nel business è ancora oggi limitata.

Il 37% delle grandi aziende italiane e il 20% delle PMI hanno dimostrato di conoscere le funzionalità della tecnologia blockchain e distributed ledger, tuttavia solo il 12% delle grandi imprese e il 3% delle PMI prevedono un impatto sul proprio business nell’arco dei prossimi cinque anni.

Se si vanno poi a considerare i progetti già avviati, i numeri diventano ancora più piccoli: meno del 2% tra le grandi aziende e circa l’1% delle PMI ha progetti in fase di realizzazione. Tra le motivazioni riscontrate dall’Osservatorio vi è in primo piano la scarsità di conoscenze e risorse assegnate. In Italia, su 75 grandi aziende che hanno maturato una seppur minima esperienza sul tema, il 52% ha una visione strategica e solo il 9% ha identificato persone e definito risorse economiche da assegnare per l’ambito blockchain.

Tag: 
Blockchain

Articoli correlati

Attualità
Quando la meta è la prevenzione: il Vittoria for Women Tour chiude a Senigallia un’edizione da record
Martedì, 5 Agosto, 2025 - 08:16
Attualità
Berkshire Hathaway: utili assicurativi resilienti, nonostante i costi straordinari
Martedì, 5 Agosto, 2025 - 08:10
Attualità
Carte elettroniche: come usarle in vacanza per non cadere in trappola
Martedì, 5 Agosto, 2025 - 08:09

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Consulbrokers, il modello inclusivo che sta rivoluzionando il mercato italiano del brokeraggio
  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader