Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

6 su 10 aziende ospedaliere non coprono la colpa grave

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Venerdì, 21 Dicembre, 2012 - 08:54
Autore: Gillespie

La copertura assicurativa per i sinistri derivanti da colpa grave non è prevista dal 62,7% delle aziende sanitarie e ospedaliere, con grave rischio per medici e pazienti.

Crescono in media del 4,6% all’anno i premi assicurativi che asl e ospedali pagano alle compagnie, riflettendo il deciso incremento delle richieste di risarcimento (+24%). Tuttavia, diminuisce del 75% l’importo complessivo dei danni liquidati.

Insomma, siamo di fronte a una anomalia. Pensiamo solamente che il ricorso alla medicina “difensiva” costa allo Stato una somma tra i 10 e i 14 miliardi di euro. Che potrebbe essere abbattuta se medici e operatori sanitari potessero operare senza rischiare personalmente il default finanziario.

Sono questi i dati più significativi dello studio statistico realizzato dalla Commissione parlamentare d’inchiesta sugli errori e disavanzi sanitari.

Va detto che di fronte a questo difficile rapporto tra sanità e assicurazioni si è fatta strada la scelta autonoma di alcune Regioni, attraverso la creazione di un fondo gestito ad hoc. Al momento hanno intrapreso questa strada  Toscana, Friuli Venezia Giulia, Liguria e Basilicata.

“Un intervento centrale del Ministero della Salute – spiega il Presidente della Commissione Antonio Palagiano - che uniformi i vari sistemi regionali, indirizzandoli verso una sostanziale razionalizzazione della spesa assicurativa e dei numeri dei dipendenti, è di fondamentale importanza in un momento di crisi e tagli alla sanità come questo, in cui i bilanci in rosso delle aziende si ripercuotono pesantemente, come vediamo ogni giorno dalle cronache, sul diritto, costituzionalmente previsto, alla tutela della salute”.

Articoli correlati

Attualità, Riassicurazione
Insurance Europe: il settore riassicurativo, pilastro di stabilità e innovazione in un mondo di rischi crescenti
Lunedì, 15 Settembre, 2025 - 08:06
Attualità
DUAL Europe: nuova soluzione per il mercato dei cargo
Lunedì, 15 Settembre, 2025 - 08:04
Attualità, Nuovi prodotti
Unica Unipol: la polizza che cambia le regole del gioco
Lunedì, 15 Settembre, 2025 - 08:00

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Consulbrokers, il modello inclusivo che sta rivoluzionando il mercato italiano del brokeraggio
  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader