AEC Master Broker, Lloyd’s broker grossista specializzato nella progettazione e nella realizzazione di programma assicurativi completi per i rischi dei professionisti, delle aziende e degli enti pubblici, ha sottoscritto lo scorso 1° Agosto un accordo quadro con il Consiglio Nazionale degli Ingegneri.
L’intesa, che riguarda non soltanto la messa a disposizione della polizza Rc professionale, ma anche di tutto il programma assicurativo di AEC, è indirizzata sia a tutti gli ingegneri liberi professionisti iscritti agli ordini provinciali che esercitano anche sotto forma di studi associati o società di professionisti per i quali dal prossimo 13 agosto 2013 scatterà l’obbligo assicurativo, sia per coloro che, pur non essendo soggetti all’obbligo assicurativo, possono comunque necessitare di una copertura assicurativa: ingegneri dipendenti pubblici, ingegneri dipendenti di aziende di servizio pubblico locale o public utilitis; ingegneri dipendenti di società private (società di ingegneria, imprese di costruzioni accreditate SOA per Progettazione e Realizzazione, ecc).
La società guidata da Fabrizio Callarà (nella foto) CEO Group di AEC ha previsto tre aree di rischio: Responsabilità Civile e Tutela Legale, rischi del patrimonio e della persona.
In linea con tutte le soluzioni del Gruppo AEC, la copertura della polizza RC Professionale è prestata in regime temporale di “Claims Made” e nella formula “All Risks” secondo la quale tutto è compreso tranne quanto espressamente escluso e prevede la garanzia postuma decennale per morte o cessazione dell’attività professionale.
Per maggiori informazioni contattare l’Ufficio Professioni dell’Area Tecnica ai numeri 02.873879.61 oppure 06.85332.403.
in allegato Circolare 111 del Consiglio nazionale degli Ingegneri.
Allegato | Dimensione |
---|---|
Circolare 111 CNI | 284.81 KB |