Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

Affitti brevi: solo 1 proprietario su 5 pronto alle nuove norme

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Mercoledì, 20 Novembre, 2024 - 08:43
Autore: Gillespie

Dal 1° gennaio 2025, tutti gli immobili destinati all’affitto a breve termine dovranno esporre il CIN o Codice Identificativo Nazionale. Tuttavia, secondo l’indagine commissionata da Facile.it a mUp Research e Norstat, il 33% dei proprietari non è a conoscenza di questo obbligo. 

La maggior parte di coloro che affittano a breve termine lo fa come fonte di reddito aggiuntiva, non come attività principale. Il discorso cambia se si segmenta il campione per fasce anagrafiche; guardando ai rispondenti con età compresa fra i 25 ed i 34 anni, questa è attività professionale per il 61,3% degli intervistati che, così, si sono creati un lavoro. Le motivazioni principali per affittare a breve termine sono garantirsi maggiori guadagni, proteggersi dai rischi degli inquilini morosi e avere più libertà sull'uso dell'immobile.

Dati alla mano, solo il 20% dei proprietari è pronto per la nuova norma. 

Alcuni proprietari, il 9,3% non hanno ancora richiesto il CIN perché ritengono che l'attività sia diventata troppo complicata, percentuale che arriva a sfiorare il 14% tra i proprietari residenti al Sud e nelle Isole. La legge prevede anche l'installazione di dispositivi di sicurezza all'interno delle case in affitto breve, come rilevatori di fumo e estintori e il 63% dei proprietari ha già preso provvedimenti in questo senso, e anche per quanto riguarda gli estintori quasi 2 proprietari su 3 si sono messi in regola. Si ferma al 49%, invece, la percentuale di chi ha installato il rilevatore di monossido di carbonio.

Seppur non obbligatoria, se non in alcune regioni, il 65% dei proprietari ha dichiarato di aver sottoscritto una polizza casa per tutelarsi da eventuali danni agli ospiti durante il soggiorno; il 68%, invece, ha un’assicurazione che tutela l’immobile stesso da eventuali danni arrecati dagli affittuari.

Tag: 
Facile.it
Affitti

Articoli correlati

Attualità
REVO Insurance: coperture parametriche contro ritardi e cancellazioni per chi vola da Roma
Mercoledì, 6 Agosto, 2025 - 07:18
Attualità
Net Insurance vola nel primo semestre 2025: premi e utili in forte crescita
Mercoledì, 6 Agosto, 2025 - 07:11
Attualità
Howden entra nel mercato retail statunitense e si affida a Mike Parrish
Mercoledì, 6 Agosto, 2025 - 07:10

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Consulbrokers, il modello inclusivo che sta rivoluzionando il mercato italiano del brokeraggio
  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader