Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

ANIA: oltre tre milioni di auto circolano senza polizza

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Giovedì, 4 Luglio, 2013 - 07:01
Autore: Gillespie

Tre milioni di auto circolano senza assicurazione. E’ il 7% del parco vetture, che diventa il 12% al Sud, il 30% a Napoli. Il dato è emerso nel corso dell’assemblea dell’Ania, l’associazione delle imprese assicuratrici. In primo piano i costi dell’Rc Auto, ”un’ossessione”, come ha detto il presidente Aldo Minucci. E le imprese colgono l’occasione per rilevare come invece il costo delle polizze sia quest’anno diminuito e come il premio medio per la Rc Auto sia pari a 525 euro.

Ma, anche se in calo, è un’uscita che incide molto sui bilanci delle famiglie e il costo è legato non solo ai tanti incidenti e alle frodi, ma anche a ”altre cause, inerenti alla efficienza e alla concorrenzialità del mercato”, fa notare il presidente dell’autorità di vigilanza del settore (l’Ivass), Salvatore Rossi. E anche il ministro dello Sviluppo economico, Flavio Zanonato, ritiene che ”con interventi mirati sia possibile coniugare la riduzione degli oneri per gli assicurati con la redditività per le imprese”.
Ancora un anno con la raccolta premi in calo per il settore assicurativo, scesa nel 2012 del 4,6% a 108 miliardi, dopo il -11,9% del 2011. Per il 2013 è invece atteso un andamento in rialzo dei premi, che dovrebbero salire a 114 miliardi (+8,8%). Nell’anno passato, il settore ha chiuso con un utile di 5,8 miliardi, dopo il rosso di 4,4 miliardi del biennio precedente. L’Ania lamenta che il carico impositivo sui premi di assicurazione in Italia ”si conferma, ormai da lungo tempo, tra i più elevati in Europa” (per l’Rc Auto l’aliquota è al 25,5%).
Per evitare le frodi sia il ministro Zanonato che Rossi dell’Ivass rilevano il ruolo che potrebbe avere la scatola nera. Anche se vanno risolte le questioni legate alla privacy.
Le compagnie di assicurazioni, ”a differenza di quello che hanno fatto importanti investitori esteri”, hanno aumentato nel loro portafogli la quota di titoli governativi italiani, che dal 2008 al 2012 è passata dal 33% al 50%. ”In un periodo di profonda crisi” le assicurazioni – ha detto il presidente Ania Minucci – hanno svolto la loro funzione economica ”contribuendo a dare stabilità al Paese”. Gli investimenti delle compagnie coprono l’11% del debito pubblico, uno stock di quasi 220 miliardi di euro.

Articoli correlati

Attualità
Allerta truffa per intermediari: IVASS smentisce comunicazioni fasulle
Venerdì, 9 Maggio, 2025 - 09:25
Attualità
Confcommercio con Generali Italia per proteggere le imprese dai rischi catastrofali
Venerdì, 9 Maggio, 2025 - 09:24
Attualità, Brokers
Area Broker si rafforza con ingresso di B&V Broker
Venerdì, 9 Maggio, 2025 - 09:17

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”
  • L’ingresso di RP Several in EDGE: un passo cruciale nel processo di consolidamento del gruppo

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader