Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

Antitrust, via gli ostacoli per la sharing economy

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Giovedì, 16 Giugno, 2016 - 08:32
Autore: Gillespie

L’Antitrust, nel corso del 2015 e nei primi 5 mesi del 2016 ha comminato sanzioni per 433 milioni di euro in difesa della concorrenza, mentre quelle in materia di tutela del consumatore ammontano a 71 milioni. 

“Nel periodo gennaio 2014-giugno 2015, erano state rispettivamente di 266 milioni e di 30 milioni, registrando quindi un incremento del 63% e del 137%”. Lo ha riferito il presidente dell’Agcm, Giovanni Pitruzzella, che ha aperto l’annuale Relazione al Parlamento sottolineandone il taglio sociale riassunto nella frase: “Aumentare l’innovazione e la concorrenza, per ridurre le diseguaglianze sociali”.

L’Antitrust si è inoltre impegnata a “rimuovere i tanti ostacoli” che stanno incontrando le attività di sharing economy, tipo Uber o Airbnb. Una forma di condivisione dell’economia che, tra l’altro, secondo Pitruzzella “allarga le possibilità di scelta del consumatore e abbatte i prezzi”.

Tuttavia, non si possono sottovalutare i nuovi problemi che sorgono, in particolare con riguardo alla tutela del consumatore nelle piattaforme peer-to-peer e alla tassazione. “Si tratta di problemi che non possono essere risolti estendendo alle nuove attività le regole esistenti per i servizi più tradizionali, senza uccidere i nuovi modelli di business. Piuttosto, va pensata una regolazione leggera, ispirata al principio di proporzionalità”. In questo scenario “il disegno di legge sulla sharing economy presentato da parlamentari di diverse forse politiche si colloca nella giusta prospettiva e l’Autorità auspica che esso sia esaminato quanto prima dal Parlamento”.

Tag: 
Antitrust
sharing economy

Articoli correlati

Attualità, Brokers
Howden acquisisce la napoletana Lena Broker
Martedì, 1 Luglio, 2025 - 12:51
Attualità
Athora Italia e Banca di Credito Popolare: alleanza decennale per il Vita
Martedì, 1 Luglio, 2025 - 08:45
Attualità, Nuovi prodotti
GO Assicurazioni e Unipol lanciano tre nuove polizze
Martedì, 1 Luglio, 2025 - 08:41

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”
  • L’ingresso di RP Several in EDGE: un passo cruciale nel processo di consolidamento del gruppo

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader