
Sarà il ruolo dell’IVASS in ottica di prevenzione per la tutela dei consumatori ad aprire l’attività 2021 del Centro Studi Intermediazione Assicurativa (CESIA), la prima e unica istituzione italiana, promossa da CGPA Europe, che persegue lo sviluppo della cultura assicurativa e studia i rischi della responsabilità civile professionale degli intermediari assicurativi con l’obiettivo di favorirne la prevenzione.
Martedì 22 giugno, a Roma (Parco dei Principi Grand Hotel), è in programma il primo appuntamento dell’anno del Laboratorio degli Intermediari, l’organo del CESIA costituito dai rappresentanti dei Gruppi Agenti e delle Associazioni dei Broker per il confronto di conoscenze ed esperienze professionali.
Il Laboratorio, dedicato alle sanzioni dell’IVASS in ottica di prevenzione, coprirà la classificazione prevista dal quadro sanzionatorio, le novità intervenute negli ultimi cinque anni, il nuovo procedimento sanzionatorio e il Mystery Shopping, lo strumento introdotto dall’IVASS per controllare la qualità dei prodotti e dei servizi a tutela dei consumatori.
Il Laboratorio degli Intermediari sarà presentato da Lorenzo Sapigni, Rappresentante per l’Italia di CGPA Europe.
Massimo Michaud, coordinatore del CESIA, guiderà i lavori.
Interverranno: Andrea Dalla Villa, Responsabile Sinistri di CGPA Europe e Ciro Blandino, Capo divisione sanzioni dell’IVASS.
Seguirà il dibattito tra gli intermediari e i componenti del Comitato Scientifico: Sara Landini, docente di diritto privato e di diritto delle assicurazioni all’Università di Firenze; Pierpaolo Marano, docente di diritto delle assicurazioni e di diritto commerciale all’Università Cattolica di Milano.
Chiuderà i lavori Sandro Amorosino, Presidente del Comitato Tecnico Scientifico del CESIA.
Il Laboratorio degli Intermediari del CESIA si riunirà nuovamente a Roma il prossimo 9 novembre.