Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

Forum Banca 2025: Il futuro del sistema bancario italiano tra Intelligenza Artificiale e nuove alleanze strategiche

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Giovedì, 17 Luglio, 2025 - 10:52
Autore: Gillespie

Il sistema bancario italiano si trova a un punto di svolta cruciale, sospeso tra l'entusiasmo per l'intelligenza artificiale, le pressioni competitive delle fusioni e la necessità di stringere nuove alleanze strategiche. Questi sono i temi centrali che animeranno la diciottesima edizione di Forum Banca, l'evento più importante e innovativo del settore bancario nazionale, organizzato da IKN Italy per il prossimo 2 ottobre.

L'appuntamento milanese al Superstudio Più rappresenta molto più di un semplice convegno: è il luogo dove oltre 800 professionisti del mondo bancario e fintech si confronteranno con rappresentanti di istituzioni come Banca d'Italia, EBA e Consob. 

La scelta di Milano non è casuale, ma riflette la volontà di posizionare l'evento nel cuore pulsante dell'economia italiana, dove tradizione finanziaria e innovazione tecnologica si incontrano quotidianamente.

La nuova edizione si articola attorno a tre pilastri fondamentali che ne definiscono l'identità: contenuti attuali e rilevanti che affrontano le sfide più urgenti del settore, networking ad alta densità che si concretizza attraverso hub specializzati, think tank e business table, ed esperienze immersive che accompagnano i partecipanti durante l'intera giornata. Questa struttura riflette la consapevolezza che il futuro del banking non si costruisce solo attraverso la teoria, ma soprattutto mediante il confronto diretto e lo scambio di esperienze concrete.

Le sfide che attendono il settore bancario sono tanto complesse quanto stimolanti. L'ascesa inarrestabile delle neobank sta costringendo le realtà tradizionali più piccole a ripensare radicalmente i propri modelli operativi, abbracciando logiche di self-disruption che fino a pochi anni fa sembravano impensabili. 

La customer experience sta evolvendo verso nuovi standard di velocità, iperpersonalizzazione e omnicanalità, alimentati da partnership cross-industry che superano i confini tradizionali del mondo bancario. Non è più una sorpresa vedere collaborazioni tra istituti di credito e realtà apparentemente distanti come TikTok e Spotify, segno di un ecosistema finanziario in continua trasformazione.

L'evoluzione del modello di relazione rappresenta uno dei cambiamenti più significativi in corso. 

La banca sta assumendo un ruolo sempre più centrale come canale di comunicazione e ingaggio, sviluppando la capacità di offrire contenuti personalizzati e attivare partnership trasversali tra settori diversi. Questo nuovo approccio richiede competenze e visioni strategiche che vanno ben oltre i tradizionali confini del settore finanziario.

Sul fronte dei pagamenti si aprono scenari cruciali che definiranno il futuro dell'industria. La decisione se aderire o meno all'euro digitale rappresenta una scelta strategica di portata storica, mentre l'integrazione del modello Buy Now Pay Later nella gestione bancaria tradizionale pone interrogativi operativi e normativi di grande rilevanza. Parallelamente, l'impatto delle criptovalute continua a essere influenzato dalle decisioni del legislatore, creando un quadro normativo in continua evoluzione che richiede attenzione costante da parte degli operatori.

L'intelligenza artificiale e gli agenti AI rappresentano forse la sfida più affascinante e complessa del momento. Il loro utilizzo sempre più diffuso pone interrogativi fondamentali su governance, sostenibilità economica e, soprattutto, sulla necessità di mantenere il fattore umano al centro del rapporto con il cliente. Il rischio di una tecnologizzazione eccessiva che allontani le banche dai propri clienti è reale e richiede un approccio equilibrato che sappia coniugare innovazione e relazione umana.

Il fronte della cybersecurity merita particolare attenzione, specialmente per quanto riguarda la business continuity e l'effettiva resilienza digitale. La normativa DORA, i rischi legati all'AI generativa e il futuro impatto del Quantum Computing rappresentano sfide tecniche e normative che richiedono preparazione e investimenti significativi. Le funzioni di compliance e risk management sono chiamate a rinnovarsi profondamente, acquisendo nuove competenze ICT e strumenti per presidiare antiriciclaggio, ESG e rischio di credito in un contesto macroeconomico sempre più instabile e veloce.

Le novità più significative dell'edizione 2025 includono i CISO HUB e i CXO HUB, momenti a porte chiuse pensati per un confronto diretto e autentico tra leader di settore. Questi spazi di dialogo, uno focalizzato su cybersecurity e IT strategy, l'altro su personalizzazione e marketing bancario, favoriscono un confronto ad alta densità tra profili strategici, evitando dispersioni e garantendo conversazioni di reale valore attraverso un approccio esperienziale e concreto.

Il Q&A Excellence rappresenta un'altra innovazione significativa, valorizzando il confronto diretto tra professionisti del settore. In fasce orarie dedicate, esperti e speaker saranno disponibili per rispondere alle domande del pubblico in uno spazio pensato per il dialogo autentico, senza scalette rigide né barriere tra palco e platea. Questo format interattivo e informale favorisce la condivisione di esperienze concrete, il chiarimento di dubbi operativi e l'approfondimento di trend emergenti, offrendo ai partecipanti insight immediatamente applicabili nel proprio contesto lavorativo.

Il Banking Innovation Stage dedica ampio spazio a fintech e neo-banche, creando uno spazio di dialogo privilegiato tra banche, startup e tech company. Qui si alterneranno interventi ad alto contenuto innovativo, workshop e casi concreti di collaborazione tra attori tradizionali e tecnologie emergenti, offrendo un'occasione strategica per ridefinire l'offerta bancaria ed esplorare modelli di business alternativi.

La giornata si concluderà con le premiazioni della seconda edizione dei Banking Award, momento celebrativo dell'innovazione, dell'eccellenza operativa e delle soluzioni più all'avanguardia che stanno ridefinendo il mondo finanziario. 

Le candidature sono aperte fino all'8 settembre nelle sette categorie previste, offrendo l'opportunità di mettere in luce i progetti più meritevoli e innovativi del settore.

Forum Banca rappresenta un'esperienza immersiva pensata per chi guida il cambiamento nel mondo finanziario. In un'unica giornata, C-Level, neobank, fintech, innovatori tecnologici e istituzioni si incontrano per mettere in discussione i modelli tradizionali, esplorare nuove traiettorie e dare forma a un futuro condiviso. 

Tag: 
Forum Banca
IKN Italy

Articoli correlati

Appuntamenti, Attualità
Prima Assicurazioni al Milano Pride 2025 con un carro elettrico firmato dai dipendenti
Lunedì, 23 Giugno, 2025 - 09:00
Appuntamenti, Attualità
Vittoria for Women Tour 2025: prevenzione e rugby si incontrano sulle spiagge italiane
Lunedì, 23 Giugno, 2025 - 08:45
Appuntamenti, Attualità
Insurtech Day 2025: l’evento che accelera la trasformazione degli ecosistemi assicurativi
Mercoledì, 18 Giugno, 2025 - 09:22

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Consulbrokers, il modello inclusivo che sta rivoluzionando il mercato italiano del brokeraggio
  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader