Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

Assifact: credit crunch e ritardi dei pagamenti, ma il boom del factoring sostiene le imprese

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Giovedì, 16 Febbraio, 2012 - 08:59
Autore: Gillespie

Continua il boom per il factoring: nel 2011 il mercato (turnover) ha raggiunto il livello record di 168 miliardi di euro, con una crescita del 22%. Il mercato italiano del factoring rappresenta circa il 10% del prodotto interno lordo e si colloca al 4° posto al mondo in questo comparto. Si aggrava intanto la lentezza nei pagamenti della Pubblica
Amministrazione alle imprese.

Il ritardo medio passa da 52 giorni nel 2009 a 90 giorni nel 2011, contro i 20 della Francia e i 10 della Germania. La durata effettiva dei crediti verso la PA (180 giorni) è la più elevata tra i maggiori paesi europei: il triplo della Francia e 6 volte rispetto alla Germania. I dati sono stati presentati oggi a Milano da Assifact, l’associazione che raggruppa gli operatori del settore.

“Assifact valuta in modo positivo l’annuncio del Governo di procedere al rimborso di un primo stock di crediti della Pubblica Amministrazione per alcuni miliardi di euro”, sottolinea Alessandro Carretta, Professore di Economia degli intermediari finanziari all’Università Tor Vergata di Roma e Segretario Generale di Assifact, “tuttavia le misure proposte ancora non appaiono sufficienti a rilanciare la crescita in Italia in virtù della portata limitata di tali interventi, sia in termini quantitativi, ovvero di risorse sbloccate – 5,7 miliardi contro circa 80 di debiti commerciali - che in termini qualitativi, in quanto non intervengono sulle ragioni profonde alla base dei ritardati pagamenti della Pubblica Amministrazione.” “Il factoring è sempre più un motore di sviluppo per l’Italia”, aggiunge Alessandro Carretta, “Il settore continua a crescere fornendo finanziamenti alle imprese e registra l’ingresso di nuovi clienti attirati dalle innovazione nell’offerta e dai tassi di interesse applicati, molto competitivi rispetto ai tradizionali canali bancari”.

“Il credito bancario nello scorso dicembre si è contratto rispetto ai mesi precedenti”, rileva Antonio De Martini, Presidente di Assifact, “In questa situazione il factoring può svolgere un ruolo importante nel sostenere la liquidità delle imprese nelle fasi più acute della crisi e stimolare la ripresa”. Balzo dei tassi di interesse bancari. Nel giro di un anno, dal dicembre 2010 al dicembre 2011 i tassi d’interesse applicati dalle banche sulle nuove operazioni di prestito alle imprese sono cresciuti di circa l’1,4%, I tassi medi sono passati dal 2,79% del dicembre 2010 al 4,18% del dicembre 2011. I tassi d’interesse praticati nel 2011 dalle società di factoring ai clienti sono stati in genere più bassi o al massimo in linea con quelli degli altri strumenti finanziari. “Il factoring permette tassi competitivi”, spiega Carretta, “perché nel rapporto di factoring, contrariamente a quanto accade nel credito, il factor valuta non solo l’impresa che cede i crediti, ma anche la qualità dei crediti stessi e quindi dei debitori. Il rischio del factoring è dunque più contenuto rispetto ad un finanziamento bancario”. La quota di sofferenze nel factoring rilevata dalla Banca d’Italia al 30 settembre 2011 era dell’1,89% contro il 5,24% dei prestiti bancari.

La Sanità maglia nera nei pagamenti la Lombardia (31,7%) e il Lazio (27,0%) rappresentano insieme oltre la metà del mercato del factoring. Seguono Piemonte (8,8%), Emilia Romagna (7,6%) e Campania (5,7%). Per quanto riguarda i settori, secondo l’indagine Assifact, a fine 2011, circa metà dei crediti ceduti riguardavano imprese (52%) e il 30% la
Pubblica Amministrazione. Nell’ambito delle aziende oltre la metà dei crediti riguarda il comparto manifatturiero e il commercio. Da un’indagine svolta da Assifact, emerge che i crediti verso le Amministrazioni locali rappresentano circa il 58% del portafoglio crediti verso la Pubblica Amministrazione. Una parte rilevante dei crediti (36%), inoltre, è composta da crediti verso enti del settore sanitario. Secondo le stime di Assifact, circa il 66% dei crediti verso la Pubblica Amministrazione è scaduto. Il ritardo medio di incasso relativo a questi crediti è stimato a 238 giorni.

Articoli correlati

Attualità, Carriere
Serena Bocchi a capo della divisione MED MAL CORPORATE di Assimedici
Martedì, 13 Maggio, 2025 - 08:17
Attualità
Moltiply fa causa a Google: richiesti 3,3 miliardi di euro per abuso di posizione dominante
Martedì, 13 Maggio, 2025 - 07:47
Attualità
Energia alle stelle: le imprese italiane pagano fino al 47% in più rispetto all’Europa
Martedì, 13 Maggio, 2025 - 08:00

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”
  • L’ingresso di RP Several in EDGE: un passo cruciale nel processo di consolidamento del gruppo

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader