Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

In aumento (+9,6%) gli incidenti che coinvolgono i ciclisti

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Venerdì, 22 Dicembre, 2017 - 07:59
Autore: Gillespie

L’utilizzo della bicicletta per i percorsi urbani si sta diffondendo sempre di più, ma non sempre prestando attenzione alle regole del codice della strada e, anche per questo, gli incidenti mortali che coinvolgono ciclisti sono aumentati secondo l’Istat del 9,6% in un anno, con un dato statistico allarmante: ogni 32 ore si registra il decesso di un ciclista.

Secondo un recente sondaggio realizzato su un campione di circa 1.000 italiani maggiorenni, in cima alle regole non rispettate dai ciclisti c'è la mancata dotazione di faretti e catarifrangenti sulla bicicletta (87%), seguita dal mancato utilizzo del casco (71%).

Altre volte, invece, i ciclisti subiscono le imprudenze commesse dagli automobilisti anche a causa della mancanza di piste ciclabili nel nostro Paese che obbliga quindi i ciclisti a pedalare sulla stessa carreggiata delle auto. Sebbene il codice della strada non ne imponga l’uso, i ciclisti farebbero bene a dotarsi di uno specchietto retrovisore che attualmente è montato solamente su tre biciclette ogni dieci.

Scorrendo la classifica delle abitudini più pericolose dei ciclisti (e contrari anche al Codice della strada) troviamo l’abitudine a pedalare sul marciapiede facendo zig zag fra i pedoni (lo fa il 60%) e il mancato utilizzo del giubbotto catarifrangente (53%).

Anche la troppa sicurezza in se stessi può essere pericolosa: il 33% degli intervistati non viaggia in fila indiana quando esce in gruppo con altri ciclisti, e il 17% viaggia senza mettere le mani sul manubrio.

Sotto al 10%, ma comunque tutti pericolosi, anche gli ultimi comportamenti entrati in classifica: il 9% degli intervistati porta con sé anche passeggeri maggiorenni, il 6% resta in sella alla bici con il cane al guinzaglio e il 4% si lascia trainare da un amico in auto tenendosi alla portiera.

Tag: 
ciclisti

Articoli correlati

Attualità, Carriere
Nuovo arrivo in Wide Group: Andrea Beraldin nuovo Strategy & M&A Director
Martedì, 2 Settembre, 2025 - 13:43
Attualità
Disoccupazione in Italia: Istat conferma il calo a luglio 2025
Martedì, 2 Settembre, 2025 - 09:13
Attualità
Transizione green a rischio: report di FERMA denuncia le lacune assicurative
Martedì, 2 Settembre, 2025 - 09:06

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Consulbrokers, il modello inclusivo che sta rivoluzionando il mercato italiano del brokeraggio
  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader