Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

AXA ART: l’arte valorizza il brand

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Lunedì, 4 Novembre, 2013 - 08:38
Autore: Gillespie

AXA ART in collaborazione con il 4° Master Economia e Management dell'Arte e dei Beni Culturali della Business School del Sole 24 Ore, Plus 24 - ArtEconomy24 ha organizzato il convegno sulla genesi, i modelli di gestione, la valorizzazione e i risvolti fiscali delle Corporate Collections in Italia. Al convegno sono intervenuti in qualità di relatori: Giovanna Forlanelli Rottapharm-Madaus; Alessia Vedova Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo; Chiara Dall’Olio Fondazione Fotografia Modena; Laura Feliciotti Banca Intesa Sanpaolo; Gabi Scardi NCTM e l’Arte; Franco Dante Studio Dante Associati; Filippo Cavazzoni Confcultura.

Durante il convegno è stato presentato uno studio, realizzato in base ai dati raccolti con il contributo di alcune tra le più interessanti realtà industriali, banche, studi professionali e Fondazioni del Paese, che ha fornito una chiara fotografia delle opportunità ancora in essere e dei limiti nella valorizzazione delle collezioni aziendali.  “Il progetto del survey – commenta Italo Carli, Direttore Generale di AXA ART – origina dall’esigenza di acquisire una maggiore consapevolezza in relazione ad una realtà estremamente interessante e direi poco indagata nel panorama culturale italiano. Dal nostro punto di vista - quello di una Compagnia di assicurazioni specializzata nella protezione delle opere d’arte - naturalmente acquisire conoscenza si traduce in primis in capacità di ascolto e quindi di risposta in termini di servizi e di prodotti”. “Questo nostro recente lavoro condotto grazie alla preziosa collaborazione degli studenti del 4° Master Economia e Management dell’Arte e dei Beni culturali della Business School del Sole 24 Ore – continua Italo Carli – rappresenta una prima piattaforma da cui partire con l’auspicio di estendere in un secondo momento la ricerca su più ampia scala, in ambito italiano e non solo.” In sintesi, i punti salienti della ricerca:

  • nel 67% dei casi la responsabilità delle Corporate Collections è in capo alla Direzione generale e la passione del fondatore costituisce ancora una delle maggiori motivazioni per la sua formazione. Nel 64% la proprietà e il Top Management scelgono dei casi i nuovi acquisti.
  • Non esiste una definita strategia di investimento nella formazione della collezione: nell’81% dei casi si tende a valutare le opportunità di mercato di volta in volta.
  • L’età storica delle collezioni italiane si divide similarmente tra arte antica (41%) e arte moderna e contemporanea (49%).
  • Tradizionale anche lo spaccato tra dipinti (41%) e sculture (29%), mentre le nuove forme di collezionismo (fotografia, video e installazioni) stanno sempre più crescendo (14%), soprattutto in realtà industriali dinamiche e/o negli studi professionali.
  • Molte aziende non investono più nella collezione (39%) e hanno un budget dedicato alla conservazione solo per il 23% del campione.
  • Le aziende sostengono tuttavia eventi e mostre, la visibilità della collezione è promossa con eventi aziendali o con aperture al pubblico nell’86% dei casi. Il luogo di esposizione privilegiato rimane la sede principale dell’azienda (62%).
  • La valorizzazione di una collezione è legata ad opportunità di Corporate Identity (42%), mentre il mezzo di promozione più utilizzato sembra essere la partecipazione ad eventi (31%) o un opportuno uso del sito internet (30%).
  • Le collezioni sono nella maggior parte dei casi assicurate (97%) e il valore delle collezioni si colloca spesso tra i 5-10 milioni di € (48%), anche se emerge una discrasia tra la valutazione a livello patrimoniale e quella a valore assicurato.
  • Nel 63% delle risposte un più vantaggioso regime fiscale agevolerebbe la creazione di collezioni.
  • L’attività di prestito (49%) rientra tra le attività principali delle Corporate Collection, veicolando il nome del brand aziendale sia a livello globale, sia su un preciso territorio di appartenenza (la promozione a livello locale avviene per il 46% dei casi).
  • Per il futuro, il 43% del campione ritiene che le risorse destinate alle collezioni corporate diminuiranno, mentre solo il 15% è ottimista e le prevede in aumento.

Articoli correlati

Attualità
Allerta truffa per intermediari: IVASS smentisce comunicazioni fasulle
Venerdì, 9 Maggio, 2025 - 09:25
Attualità
Confcommercio con Generali Italia per proteggere le imprese dai rischi catastrofali
Venerdì, 9 Maggio, 2025 - 09:24
Attualità, Brokers
Area Broker si rafforza con ingresso di B&V Broker
Venerdì, 9 Maggio, 2025 - 09:17

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”
  • L’ingresso di RP Several in EDGE: un passo cruciale nel processo di consolidamento del gruppo

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader