Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

Banca d’Italia: il rating legalità per le imprese favorisce il credito, ma in pochi se lo ricordano

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Giovedì, 23 Dicembre, 2021 - 07:01
Autore: Gillespie

Il rating di legalità che l’Antitrust attribuisce alle imprese che ne fanno richiesta e che poi le stesse aziende utilizzano per la richiesta di finanziamenti alle banche, si sta diffondendo.

Secondo quanto sostiene la Banca d’Italia, lo scorso anno le imprese titolari di rating di legalità e finanziate dalle banche sono state 10.112 (+11% rispetto al 2019). 

Le imprese che hanno poi beneficiato dall’avere il rating di legalità sono state il 58,8% del totale (57,8% nel 2019). 

Quelle con il rating che invece non hanno avuto benefici sul finanziamento sono state 4.171 (41% del totale delle imprese finanziate). 

Banca d’Italia sottolinea che oltre 2.000 imprese (54% dei casi di mancato beneficio) si sono dimenticate di dichiarare alla banca, nel corso dell’istruttoria del finanziamento, di avere il “bollino” del rating di legalità. 

Nel 43% dei casi, invece, il rating non ha prodotto benefici perchè non ha aggiunto informazioni utili alla banca sul merito creditizio. 

Infine, sono solo 217 (su oltre 10mila) le imprese con il rating di legalità che si sono viste rifiutare il finanziamento soprattutto per la mancanza di sufficiente merito creditizio.

Infine, la Banca d’Italia specifica quali siano stati i benefici sul finanziamento prodotto dal rating: tempi più brevi per l’istruttoria (9 casi su 10); applicazione di condizioni economiche migliori sia per la concessione che per la rinegoziazione del finanziamento.

Tag: 
Bankitalia
Rating di legalità
Credito

Articoli correlati

Attualità, Studi e ricerche
Come le tensioni geopolitiche e i dazi ridefiniscono il settore edile globale. L’Italia tra i Paesi europei più esposti, secondo QBE
Mercoledì, 6 Agosto, 2025 - 07:26
Attualità
Regno Unito: assicuratori sotto pressione a causa della transizione verso i veicoli elettrici
Mercoledì, 6 Agosto, 2025 - 07:25
Attualità
REVO Insurance: coperture parametriche contro ritardi e cancellazioni per chi vola da Roma
Mercoledì, 6 Agosto, 2025 - 07:18

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Consulbrokers, il modello inclusivo che sta rivoluzionando il mercato italiano del brokeraggio
  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader