Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

Calumet della pace tra Cattolica e Banco Bpm

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Lunedì, 8 Marzo, 2021 - 08:51
Autore: Gillespie

E all’improvviso si depongono le armi. Torna la pace tra Cattolica Assicurazioni e Banco Bpm sotto forma di un accordo di bancassicurazione che mette fine alle divergenze e definisce termini e modalità di adeguamento e di prosecuzione della partnership bncassicurativa.

L’intesa è stata raggiunta sulla base della rinuncia di Banco Bpm all’opzione di acquisto già esercitata sulla quota delle joint venture con Cattolica, il riconoscimento alla banca guidata da Giuseppe Castagna di un diritto di uscita anticipata dalla partnership, la cui durata originaria era fissata fino al 2033, esercitabile nel periodo compreso tra l’1 gennaio 2023 e il 30 giugno 2023, eventualmente posticipabile dal Banco di sei mesi in sei mesi per tre volte sino alla fine del 2024. 

Si chiude così il contenzioso nato con la richiesta del Banco Bpm di riacquistare le joint venture con Cattolica a un prezzo più che dimezzato rispetto a quello pagato dalla compagnia veronese, in ragione di un presunto cambio di controllo dopo l’ingresso delle Generali. Cattolica replicò con una richiesta danni da mezzo miliardo di euro. 

L’accordo prevede l’assegnazione a Banco Bpm di un’opzione non condizionata di acquisto del 65% delle joint-venture Vera Vita e Vera Assicurazioni. 

Il prezzo di esercizio dell’opzione è legato a quelli che vengono chiamati «own funds» (fondi propri) - escluse le passività subordinate e includendo gli eventuali utili fino alla data di trasferimento delle partecipazioni - da calcolarsi al semestre antecedente l’esercizio dell’opzione. 

A tale valore vanno aggiunte una componente fissa di 60 milioni di euro (26 dei quali a fronte della rinuncia da parte di Cattolica ad estendere l’accordo distributivo alle filiali di Banco Bpm servite da un altra compagnia) e una componente eventuale di 50 milioni da corrispondersi in via differita, solo nel caso in cui per un periodo di 4 anni non si verifichino eventi che abbiano effetto sul controllo di Cattolica da parte di Generali o di altri soggetti. 

Tag: 
Cattolica Assicurazioni
Banco BPM
Bancassicurazione

Articoli correlati

Attualità
Athora: i romani si fidano poco del settore assicurativo
Lunedì, 4 Agosto, 2025 - 07:39
Attualità
Fitch promuove Unipol: rating IFS alzato ad “A”, outlook stabile
Lunedì, 4 Agosto, 2025 - 07:59
Attualità
Il mercato delle due ruote torna in sella: a giugno +6,2%, sprint degli scooter
Lunedì, 4 Agosto, 2025 - 07:57

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Consulbrokers, il modello inclusivo che sta rivoluzionando il mercato italiano del brokeraggio
  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader