
Una compagnia costituita dagli intermediari assicurativi per tutelare i loro interessi: perché solo chi ne conosce dall’interno il lavoro e i problemi di agenti e broker può dare loro risposte che cercano. La convinzione che, oltre ottant’anni fa, portò in Francia alla nascita di CGPA ha superato la prova del tempo con successo.
CGPA, compagnia specializzata nell’assicurazione della responsabilità civile professionale degli intermediari assicurativi, è da sempre il leader assoluto nel mercato francese e oggitra i dieci gruppi assicurativi più solidi in Europa (rating Standard & Poor’s A- con outlook stabile). Attraverso CGPA Europe, ha esportato un modello basato su quattro princìpi: indipendenza, specializzazione, formazione e prevenzione dei rischi, solidità finanziaria. Applicando questi princìpi nel rispetto delle specificità di ciascun Paese, CGPA Europe ha acquisito una posizione rilevante nel mercato continentale della Responsabilità Civile Professionale degli intermediari assicurativi. Segno evidente che agenti e broker hanno apprezzato la proposta.
La responsabilità civile professionale resta l’unica specializzazione. Fare un solo mestiere, oltre a evitare ogni possibile conflitto d’interesse, ha permesso a CGPA Europe di seguire da vicino l’evoluzione degli intermediari e della normativa europea che ne disciplina l’attività. Così è stata costruita una competenza tecnico-giuridica dei problemi connessi all’esercizio della professione che non ha eguali nel mercato.
Grazie a questo patrimonio CGPA Europe ha costruito in Italia, dove opera dal 2012, un’organizzazione capace di dare a broker e agenti un’assistenza completa e continua: analisi puntuali, soluzioni personalizzate, formazione, gestione efficiente dei sinistri. Quello che serve per aiutare gli intermediari ad affrontare le nuove sfide poste dall’evoluzione dello scenario di mercato.
Il modello di CGPA Europe va oltre la mera soluzione assicurativa e punta allo sviluppo dellacollaborazione con i rappresentanti degli intermediari per individuare attività di prevenzione, percorsi informativi e di formazione utili all’esercizio delle professione. Una partnership, quindi, basata su interazione e assistenza continua e sul supporto nel percorso di crescita professionale.
S’inquadra in questo modello la decisione di promuovere il Centro Studi Intermediazione Assicurativa (CESIA), prima istituzione italiana dedicata esclusivamente allo studio dei rischi della responsabilità civile professionale degli intermediari assicurativi. Missione:generare un confronto tra intermediari e accademici sull’evoluzione del rischio di responsabilità civile estudiare soluzioni operative da adottare con i clienti e le compagnie.
Riflette i princìpi del modello anche la banca dati dei casi di responsabilità civile registrati nell’attività d’intermediazione (sinistri denunciati, profili di responsabilità in capo agli intermediari, pronunce dei giudici) costruita da CGPA Europe con l’obiettivo di offrire agli intermediari indicazioni utili per la prevenzione.
Tutto questo è naturalmente accompagnato dalla copertura assicurativa della Responsabilità Civile Professionale e dalle garanzie complementari studiate da CGPA Europe per rispondere al meglio alle necessità di agenti e broker. Le garanzie, costantemente aggiornate in funzione delle nuove normative e della giurisprudenza italiana, sono prestate da CGPA Europe nella forma claims madee prevedono un’efficacia retroattiva illimitata e un’efficacia postuma che, nel caso della RC professionale, è di dieci anni. C’è poi l’affiancamento nella gestione del contenzioso, attività condotta con la massima attenzione per gli effetti sull’immagine e la reputazione.
Gli intermediari italiani hanno dimostrato di apprezzare il modello di partnership e le soluzioni tecniche proposte da CGPA Europe con testimoniano i numerosi accordi conclusi con i gruppi agenti e la crescita progressiva degli assicurati.