RC Professionale
È in dirittura d’arrivo la Polizza Assicurativa ad adesione volontaria per la Responsabilità Professionale e per la Tutela Legale degli iscritti all’Albo degli Ingegneri, il nuovo servizio del Consiglio Nazionale Ingegneri rivolto agli iscritti all’Albo e curato dalla Fondazione CNI. La copertura assicurativa, che sarà operativa da febbraio 2021, è stata progettata con la consulenza di Aon, broker assicurativo del CNI.
UCA Assicurazione chiude il 2020 immettendo sul mercato “UCA Azione Asseverante”, una polizza dedicata ai Tecnici Asseveranti che garantisce l’operatività della Polizza di RC Professionale obbligatoria per l’attività finalizzata a far ottenere ai propri clienti i benefici fiscali in tema di ecobonus 110%.
Essere Intermediari Assicurativi significa dimostrare quotidianamente ai clienti, e a quelli che potrebbero diventarlo, di essere in grado di esprimere concrete professionalità all’interno di un mondo che cambia velocemente, mutando continuamente abitudini e propensioni all’acquisto, e sottoposto a un tessuto di regole e norme che tutelano i consumatori al di là di ogni possibile passata immaginazione.
LINK Underwriting Agency, agenzia della Lloyd’s Insurance Company con autonomie di sottoscrizione e gestione dei sinistri, e WIN - Wholesale Insurtech Network, broker grossista focalizzato sulla distribuzione di prodotti Property e Liability dedicati alle PMI, hanno siglato un accordo distributivo per la vendita e distribuzione di prodotti nell’ambito RC professionale, Cyber Risk e Tutela Legale per aziende e professionisti.
La pandemia di Covid-19 avrà un impatto pesante anche sugli employee benefit sanitari. Secondo la sesta edizione del report “MMB Health Trends: 2020 Insurance Survey”, realizzato da Mercer Marsh Benefits, il 68% degli assicuratori prevede un aumento del numero di sinistri medici, soprattutto nella diagnostica, nella cura e nel trattamento del Covid-19. Contestualmente, ci si attende anche la crescita dei costi per le spese mediche a livelli superiori rispetto all’inflazione: nel 2020 si stima un aumento pari al 9,5%, quasi 3,5 volte l’andamento generale dei prezzi. Per il 2021, il 90% degli assicuratori prevede una conferma del trend o un ulteriore aumento dei costi.
Sarà presentato il prossimo 22 ottobre, nel corso di un evento digitale, l’Osservatorio europeo degli intermediari assicurativi di CGPA Europe, giunto alla sua settima edizione.
È stato presentato ieri online l’Annual Report 2019 del CESIA - il Centro Studi Intermediazione Assicurativa, istituzione creata da CGPA Europe per promuovere la prevenzione dei rischi di responsabilità civile professionale - in un webinar che ha registrato la partecipazione di oltre 400 tra agenti, broker, manager e professionisti del mondo assicurativo.
Willis Towers Watson (NASDAQ: WLTW), azienda leader mondiale nella consulenza, intermediazione assicurativa e soluzioni alle imprese, ha lanciato una campagna benefica per dimostrare il proprio impegno concreto nei confronti dei professionisti impegnati in prima linea per combattere il virus, mettendo a disposizione un numero limitato di polizze professionali gratuite a giovani infermieri neolaureati, con meno di 24 anni, che hanno partecipato al bando della Protezione Civile del 27 marzo 2020 e che stanno prestando servizio negli ospedali italiani durante l’emergenza da Covid-19.
Quei medici e infermieri definiti come eroi ai tempi del coronavirus sono gli stessi che pochi mesi fa venivano insultati o malmenati nei pronto soccorso degli ospedali italiani. Ma oltre agli elevati rischi di contagio che corrono quotidianamente, medici e infermieri rischiano una volta passata l’emergenza di non poter far valere i loro diritti per avere combattuto una guerra senza protezioni adeguate.
European Brokers, in collaborazione con la Cassa Welflife, ha creato una copertura assicurativa dedicata a tutto il personale sanitario, operante in caso di contagio da Covid-19 con una diaria giornaliera e un indennizzo post-terapia intensiva.
Aiba, Associazione Italiana Broker di Assicurazione e riassicurazione, porta l’attenzione sulle tutele assicurative e sulla responsabilità civile del personale sanitario e delle strutture che operano in una situazione di emergenza come quella attuale in cui si sta facendo fronte al dilagante contagio di Covid-19.
Prosegue il percorso di crescita nel mercato italiano di CGPA Europe. La compagnia ha infatti definito un nuovo accordo per la copertura dei rischi professionali di responsabilità civile con l’Unione Nazionale Intermediari TUA Assicurazioni (UNIT). Salgono a 20 i Gruppi Agenti italiani che hanno scelto CGPA Europe.
CGPA Europe e gli Agenti UnipolSai Associati (AUA) hanno firmato un accordo quadro sui rischi di responsabilità civile. L’attività sviluppata da CGPA Europe negli anni scorsi con alcune Rappresentanze degli agenti ha assunto la forma di una partnership ad ampio spettro con una particolare attenzione alla prevenzione.
Crescono il numero degli assicurati e il coinvolgimento della compagnia nei programmi formativi dell’associazione, anche per i broker di nuova generazione Milano, 17 febbraio – Prosegue il percorso di collaborazione sulla gestione dei rischi di responsabilità civile professionale che l’Associazione Italiana Broker di Assicurazione (AIBA) e CGPA Europe hanno avviato da qualche anno.
L’Ivass ha pubblicato il 1° Bollettino Statistico con cui fornisce informazioni sull’attività assicurativa in merito all’andamento dei rami Infortuni e Malattia, il cosiddetto comparto salute, separatamente dagli altri rami Danni.