Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

Chi inquina paga: ma è sempre facile individuare la filiera delle responsabilità?

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Mercoledì, 15 Aprile, 2015 - 08:35
Autore: Araldo

Si è tenuto ieri il secondo appuntamento del ciclo “Giornate di studio con Aon” ideato da Aon, leader mondiale nel brokeraggio assicurativo e riassicurativo e nella gestione delle risorse umane, creato in collaborazione con il Comune di Firenze e rivolto a quadri e funzionari della Pubblica Amministrazione. 

La giornata, dedicata al tema della Tutela dell’ambiente e dei territori, trasferimento del rischio, individuazione responsabilità e possibili soluzioni assicurative, si è tenuta a Firenze, presso il Palagio di Parte Guelfa e ha visto la presenza di numerosi enti pubblici tra i quali segnaliamo la Regione Toscana, il Comuni di Prato, Cecina, Sesto Fiorentino, Campi Bisenzio, le Province di Pisa, Massa, Ferrara, Siena e tutta la città metropolitana di Firenze. Tra le aziende partecipanti segnaliamo invece Publiambiente, Publiacqua, Mercafir, Astral, Menarini e KME.

La giornata si è articolata in due fasi: la prima parte, al mattino, è stata dedicata all’inquadramento della tematica e alla sua trattazione dal punto di vista assicurativo con interessanti case history a cui ha fatto seguito un importante focus legale che ha toccato l’ambito civile, quello penale ed in parte quello amministrativo e che ha visto avvicendarsi gli interventi di numerosi esperti del settore. La seconda parte è stata invece dedicata 10 workshop di approfondimento durante la quale si sono distinti, per interesse e partecipazione, due tavoli. Il primo “La copertura Assicurativa a tutela del Territorio” è stato moderato dall’Ingegner Deborah Sola di ACE European group, che commenta così il suo intervento: “Gli Enti Pubblici spesso non avvertono la magnitudo della gravità dei rischi ambientali ed in effetti non sottoscrivono polizze di responsabilità ambientale. Sovente sottoscrivono polizze di responsabilità civile con l’estensione dell’inquinamento accidentale, le quali però di frequente hanno sottolimiti non adeguati, pertanto non coprono il danno ambientale in tutta la loro grandezza  e soprattutto erogano rimborsi su richiesta di terzi. È dunque necessario optare per soluzioni assicurative che coprano il rischio ambientale e che favoriscano il trasferimento del rischio nella sua totalità alle compagnie assicurative. Il premio minimo per polizze di rischio ambientale va dai 2.500 euro in su e mediamente si assesta tra i 5.000 e i 10.000 euro ma è bene ricordare che la magnitudo del rischio ambientale sta tra i 200.000 e i 250.000 euro.”

Il secondo “Profili di responsabilità ed obblighi a carico del proprietario incolpevole del sito inquinato. Obblighi, poteri e limiti della PA nell’imposizione di misure ripristinatorie ed il caso particolare del sito inquinato da terzi di proprietà della PA” è stato moderato dall’Avvocato Giacomo Cresci,  che riassume così il suo intervento: “ Vale il criterio “chi inquina paga” ma è pur vero che il codice ambientale impone per legge alle Pubbliche Amministrazioni l’obbligo di accollarsi le operazioni di bonifica e ripristino in assenza dell’individuazione del soggetto responsabile. Unico obbligo per la Pubblica Amministrazione di riversare al proprietario il colpevole dell’area inquinata è l’accollo del valore economico risultante a seguito della bonifica. Questo ci indica come sia necessario da un lato mettere in atto un’attività di prevenzione, intensificando i controlli e qualora vi siano risvolti inquinatori, l’imposizione ai proprietari di ispezioni frequenti, e dall’altro, poiché spesso le Pubbliche Amministrazioni non possiedono a bilancio fondi sufficienti per provvedere alle azioni che la legge impone, rivolgersi al mercato assicurativo per soluzioni adeguate ossia coperture non più fidejussorie, in quanto restitutorie, bensì polizze a carattere finanziatorio”

Il rischio ambientale al momento risulta essere uno dei temi di grande attualità e l’ampio interesse mostrato dalla Regione Toscana, insieme con il Comune di Firenze e i gli altri comuni partecipanti  ne è un chiaro segno.

Tag: 
Aon

Articoli correlati

Attualità, Comunicazioni aziende, Nuovi prodotti
Tutela legale per le imprese: da ARAG copertura anche in caso di calamità naturali
Venerdì, 20 Giugno, 2025 - 08:39
Attualità, Comunicazioni aziende
U.L.I.A.S. e ASSIMEDICI: nuovo importante accordo per le coperture di RC Professionale Sanitaria
Mercoledì, 18 Giugno, 2025 - 12:47
Attualità, Comunicazioni aziende
Schinasi Insurance Brokers entra nell'Alleanza per l'Aria e il Clima promossa dal Comune di Milano
Martedì, 4 Marzo, 2025 - 10:27

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”
  • L’ingresso di RP Several in EDGE: un passo cruciale nel processo di consolidamento del gruppo

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader